COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] di s. Placido, sei ovati (affreschi); a Magenta: chiesa dei padri celestini, la Vergine con i ss. Benedetto, Pietro, Scolastica, Mauro abate e Placido;a Mantova: S. Cristoforo, la Vergine con i ss. Benedetto e Pietro Celestino con due chierici, S ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] atti.
Degli ultimi anni del D. non si sa quasi niente: sembra si sia limitato a inculcare l'osservanza della legge scolastica, a reprimere gli abusi, a istituire nuovi centri di studio e abbia inviato nel 1535 due legati per la riforma dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] ), dei concili (pp. 104-204), della Chiesa (pp. 205-238), del pontefice (pp. 239-252), dei Padri (p. 265), della scolastica (pp. 308 s.), della filosofia (pp. 309-310), della storia profana (p. 311), della ragione (p. 312), mentre viene liquidata in ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] estetica e ambivalente interesse ideologico per gli scrittori del Terzo Reich.
Delle costanti fatiche dedicate dal B. alla produzione scolastica è frutto, oltre a un'antologia e a due grammatiche, una Storia della letteratura tedesca (Roma 1941) che ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] rosminiana (1949), pp. 109-120, 197-211; B. Pasinetti, La Civiltà cattolica e la filosofia rosminiana, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XLVII (1955), pp. 404-440; G. B. Pagani, La vita di A. Rosmini scritta da un sacerdote dell'Istituto della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] valida artisticamente, ebbe largo successoeditoriale.
Il C. non trascurò, accanto alla produzione letteraria, quella scientifica, tecnica e scolastica. La sua passione di alpinista e l'amore per il paesaggio gli suggerirono l'idea dell'edizione di ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] 110;F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, in Universitatis Bononiensis Monumenta, I, Bologna 1932, p. 103;A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] per Francesco); G. Milanese, Nuovi lavori nella chiesa... di Montebelluna, Treviso1893, pp. 5 s. (per Francesco); G. Liberali, Legislaz. scolastica e problemi edilizi..., Treviso 1944, pp. 61 n. 1, 129 (per Francesco); A. Pavan, I C., una famiglia di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a soccorrere Dante, e lo guida per i due terzi del suo viaggio oltremondano. Né l'A. abbandona nel poema la filosofia scolastica per la mistica: perfino facendo a s. Pietro la sua professione di fede, egli non rinunzia alle "prove fisice e metafisice ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] normalmente precedeva le altre. Nel 1342-43 lesse il Codex, ma non sappiamo se a Pisa o a Perugia: durante quell'anno scolastico si compì infatti il suo trasferimento allo Studio di Perugia, ed è datata Perugia, 29 marzo 1343 la repetitio: quod Nerva ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...