• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [3385]
Istruzione e formazione [187]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

Fornèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Pedagogista (Bitonto 1843 - Napoli 1915); prof. di pedagogia nelle univ. di Bologna e di Napoli, cercò d'influire sul positivismo pedagogico del suo tempo, ispirandosi al pensiero herbartiano. Si occupò [...] di problemi teorici e di questioni di politica scolastica (L'insegnamento pubblico ai tempi nostri, 1881; Educazione moderna, 1884; Scritti herbartiani, 1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – PEDAGOGIA – BITONTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornèlli, Nicola (2)
Mostra Tutti

organico

Enciclopedia on line

La composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionari, impiegati [...] , le esigenze di sostegno agli alunni disabili, le attività finalizzate al recupero della dispersione e degli insuccessi scolastici, le esigenze specifiche delle zone a rischio di devianza giovanile, quelle proprie delle istituzioni che operano nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] nell’epoca fascista, «Studi di storia dell’educazione», 7, 1987, 2-3, pp. 65-86. 19 Cfr. Teseo ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento, a cura di G. Chiosso, Milano 2008; La Scuola (1904-2004). Catalogo storico, diretto da L. Pazzaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

fanciullezza

Enciclopedia on line

Periodo dell’età evolutiva della vita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno. Tale periodo è caratterizzato, sul piano dell’evoluzione psicologica, dall’affermarsi dell’intelligenza concreta [...] di tipo operatorio (J. Piaget), e dal completamento, favorito dalla vita scolastica, del processo di socializzazione. Per la psicanalisi la f. è una fase di latenza, preparatoria del risveglio affettivo proprio della successiva fase preadolescenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI

Didattica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Didattica e nuovi bisogni formativi La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] , sono stati ripresi, rielaborati e integrati sulla base della concreta esperienza della progettazione educativa e della sperimentazione dei curricoli scolastici (R.M. Gagné, M.W. Apple, M. Skilbeck, W.H. Schubert, L.J. Briggs e, fra gli italiani, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – COMMISSIONE EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – STRUMENTALISMO – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

studio

Enciclopedia on line

istruzione Applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello scibile, in un’arte, in un’attività pratica, allo scopo di fare proprie tali esperienze, ed eventualmente [...] d.p.r. 3/14 gennaio 1972) e, su delega delle Regioni, gli enti locali. Provveditorato agli s. Nell’amministrazione scolastica, il dirigente e l’ente responsabili dell’istruzione primaria e media in ogni provincia; o per indicare un settore di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su studio (1)
Mostra Tutti

CODIGNOLA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Genova il 23 giugno 1885. Professore di pedagogia dal 1923 nell'Istituto superiore di magistero (poi facoltà) di Firenze, del quale fu direttore dal 1923 al 1935. Fondatore e presidente dell'Ente [...] nazionale di cultura. Collaboratore di G. Gentile nella riforma scolastica del 1923. Più volte membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Opere: La riforma della cultura magistrale, Catania 1917; Per la dignità e la libertà della ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – FILOSOFIA – FIRENZE – CATANIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Tròya, Vincenzo

Enciclopedia on line

Pedagogista (Magliano d'Alba, od. Magliano Alfieri, 1806 - Torino 1883); si adoperò per riformare il metodo d'insegnamento e i programmi della scuola elementare. Nonostante le opposizioni delle autorità [...] e la destituzione dall'insegnamento, fu più tardi incaricato di attuare gran parte delle sue riforme, ottenendo cariche nell'amministrazione scolastica piemontese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGLIANO ALFIERI – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tròya, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Bloom, Benjamin Samuel

Enciclopedia on line

Psicologo e pedagogista statunitense (Lansford, Pennsylvania, 1913 - Chicago 1999), ha insegnato all'univ. di Chicago. Celebre per le sue ricerche nel campo delle tassonomie degli obiettivi educativi (Taxonomy [...] 2 voll., 1956-64; trad. it. 1983-84), si è occupato a fondo dei problemi della valutazione scolastica, con particolare riferimento alla comparazione del profitto in diverse situazioni ambientali (International study of achievement in mathematics, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CHICAGO

Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione

Enciclopedia on line

Organo consultivo a livello nazionale in campo scolastico, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974, attualmente regolato dagli art. 24 e 25 del d. legisl. 297/1994. È costituito da 74 membri (65 eletti [...] ministro della Pubblica Istruzione. Esprime, anche di propria iniziativa, pareri su proposte o disegni di legge in materia scolastica. Esprime inoltre pareri obbligatori e spesso vincolanti su materie tassative fissate dalla legge e in particolare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ORGANO COLLEGIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali