• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [1310]
Diritto civile [49]
Biografie [899]
Religioni [250]
Letteratura [184]
Storia [148]
Arti visive [102]
Diritto [71]
Filosofia [68]
Istruzione e formazione [52]
Medicina [38]

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Paolo Franzese Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] esegesi legata alla renovatio promossa dall'Umanesimo - mirando al miglioramento del metodo e all'abbandono della filosofia scolastica che aveva costituito il fondamento delle scuole dei glossatori e dei commentatori o bartolisti - e riproponeva all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] iniziato l'Università verso il 1495-96. Le cinque lettere, che rappresentarono per Guicciardini una forma di esercitazione scolastica, sono conservate presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1039: Poesie latine di m. Alexo Lapaccini et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro Filippo Liotta Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] et iure personarum; De iuribus in personani; De iuribus in rem; De feudis, non risente, però, della sua origine scolastica, e dispiega, in un elegante latino e con sfoggio di cultura ed erudizione, la vasta materia. Nei Commentarii sono pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'amore per gli studi storico-eruditi e l'opportunità, negli studi religiosi, di preferire alle costruzioni dogmatiche della tarda scolastica la ricerca delle verità morali e di fede del cristianesimo, risalendo la storia della Chiesa dalle origini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Troise, suo allievo), dove, sulla scorta dei testi dei Vecchio Testamento l'A. si propone di ricostruire l'ambiente scolastico del mondo ebraico e di tracciame una storia degli studi e della cultura. Questa ricostruzione è introduttiva al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOLLERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro Maria Teresa Napoli Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] modo decisivo sugli sviluppi del suo pensiero: è certo da ascrivere ai rapporti con questo agostiniano, di formazione scolastica e di tendenze neoplatoniche, l'indirizzo più incisivamente teoretico impresso dal F. alle opere giuridiche successive ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONIFACIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Baldassarre Lovanio Rossi Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] , e il discorso Dell'aristocrazia, Venezia 1620. Aveva anche sostenuto, in termini cortesi, una disputa, dottrinalmente scolastica su materia religiosa, con la ebrea veneziana Sara Coppio Sullam, indirizzandole il discorso Dell'immortalità dell'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NUNZIATURA APOSTOLICA – REPUBBLICA VENETA – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] V.G. e l'Arcadia, ibid., pp. 53-71; L.Stefanini, Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108-116, 233-244, 391-398; XIII (1921), pp. 295-306; G. Rispoli, Le tragedie del G. e Cola Capasso, Napoli 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] posteriore alla Glossa. là l'età in cui penetrano nella giurisprudenza italiana, con le tecniche della filosofia scolastica, i più raffinati procedimenti dialettici di argomentazione e di concettualizzazione del diritto. In questo rinnovato clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] che molto avrebbero significato nella consolidazione della scuola del commento. La sua cautela di fronte alle acquisizioni della scolastica lo colloca così in quella rosa di giuristi che a Padova si accontentarono di redigere brevi additiones alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali