• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [3385]
Istruzione e formazione [187]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

BOVARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giovanni Lucia Sebastiani Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e passò ad insegnare istituzioni ecclesiastiche alle Scuole palatine. In questo periodo il B. iniziò a lavorare per la riforma scolastica, che rimarrà il campo principale della sua attività fino al 1796. Tra il 1771 e il 1775 visitò numerosi istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – EUSTACHIO DEGOLA

KILPATRICK, William Heard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KILPATRICK, William Heard Pedagogista americano, nato a White Plains, Georgia, il 20 novembre 1871; professore di filosofia dell'educazione (1918-38) e dal 1938 professore emerito della facoltà di magistero [...] cui prima idea risale a J. Dewey. Questo metodo, ispirato ai principî dell'attivismo pedagogico, orienta tutta l'attività scolastica verso un piano di lavoro (progetto), intrapreso volontariamente e in comune dagli alunni, il quale così fungerebbe da ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – WHITE PLAINS – LEARNING – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILPATRICK, William Heard (2)
Mostra Tutti

Lapòrta, Raffaele

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Pescara 1916 - Firenze 2000); prof. di pedagogia nelle univ. di Cagliari (1965-67), Bologna (1967-69), Roma (1969-82) e Chieti (1982-91; emerito dal 1992), dove fu preside (1985-87) [...] . Fra le opere: Cinema e età evolutiva (1957); Educazione e libertà in una società in progresso (1960); La comunità scolastica (1963; 3a ed. 1973); Il tempo libero dai sei agli undici anni (1968); La difficile scommessa (1971); L'autoeducazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – CAGLIARI – PESCARA – FIRENZE – BOLOGNA

Marésca, Mariano

Enciclopedia on line

Pedagogista e filosofo (Piano di Sorrento 1884 - Pavia 1948), professore all'univ. di Pavia dal 1923. Ricercò i fondamenti epistemologici e assiologici della pedagogia, muovendo da posizioni del criticismo [...] applicata (1925); Il problema della scienza e l'educazione (1926); Il problema della religione nella filosofia contemporanea (1932); Introduzione generale alla pedagogia (1934); Moralità e conoscenza (1940); S. Tommaso e la Scolastica (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO DI SORRENTO – EPISTEMOLOGICI – CRITICISMO – IDEALISMO – PEDAGOGIA

MANACORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] di Vincenzo Lanzetti e di documenti inediti dagli archivi d'Italia e di Francia (ibid.), nonché quello dedicato a Un testo scolastico di grammatica del secolo XII in uso nel basso Piemonte (Genova). Nel 1908 pubblicò I capitoli segreti del trattato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONSANTO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSANTO (Buonsanti), Vito Camillo M. Gamba Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] 1814). Della sua passione ed esperienza politica non è rimasta traccia nei numerosi scritti, in prevalenza testi scolastici, antologie, introduzioni dettate da istanze e preoccupazioni metodologiche. Anzi si può concludere che il B. fosse invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – INTERDISCIPLINARIETÀ – FILOSOFIA SCOLASTICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO

tutore

Enciclopedia on line

tutore istruzione Nell’attività didattica, persona incaricata di svolgere in modo continuativo opera di formazione o di guida di un singolo allievo o di un piccolo gruppo di discenti. In particolare, nelle [...] tutor, docente di un istituto che ha l’incarico di aiutare l’insegnante vincitore di concorso a orientarsi nell’attività scolastica durante il periodo di prova. Tutorato è anche il controllo dell’attività scientifica di un dottorando di ricerca da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – DIDATTICA
TAGS: ACCIAIO

Credito formativo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] esame deve tener conto, oltre che dei punteggi conseguiti con le prove scritte e la prova orale, anche del credito scolastico, attribuito dal Consiglio di classe a ogni alunno meritevole sulla base dei dati degli scrutini finali degli ultimi tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: MASTER UNIVERSITARIO – CREDITO SCOLASTICO – UNIONE EUROPEA – BOLOGNA – ITALIA

CUGINI, Carlo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Carlo Antonio Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] . Completò gli studi di medicina nel 1836e quelli di chirurgia l'anno seguente. Non si possiedono molte notizie sulla sua carriera scolastica e sugli inizi della sua attività clinica; è certo che il più importante tra i suoi maestri di quegli anni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] L. Calonghi. Essa si è spesso coniugata alla ricerca psicologica e, in particolare nelle indagini sul profitto scolastico attraverso la grande ricerca internazionale, International Association for the Evaluation of Educational Achievement (IEA), si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali