• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [22]
Patologia [8]
Biografie [5]
Anatomia [4]
Chirurgia [2]
Discipline [1]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Diagnostica e semeiotica [1]
Religioni [1]

Brissaud, Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Brissaud, Édouard Neurologo francese (Besançon 1852 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-M- Charcot e Ch. Lasègue all’ospedale della Salpêtriere di Parigi. Indirizzò i suoi studi in partic. verso i disturbi [...] B.-Sicard: emispasmo facciale associato a emiplegia dell’estremità controlaterale in caso di una lesione del ponte. Scoliosi di B.: forma di scoliosi dovuta a uno spasmo riflesso dei muscoli lombari. Sindrome di B.: lo stesso che sindrome di Gilles ... Leggi Tutto

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di una diagnosi corretta. Fattori prognostici fondamentali sono l’età del paziente (tanto più precoce è l’insorgenza della scoliosi maggiore sarà il suo potenziale evolutivo e quindi la prognosi), dall’entità della curva (misurata in gradi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Voorhoeve, Nicolaas

Dizionario di Medicina (2010)

Voorhoeve, Nicolaas Radiologo nederlandese (L’Aja 1879 - Leida 1927). Prof. di radiologia a Leida. Malattia di V.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, è una forma particolare di osteosclerosi [...] addensamenti ossei in forma di striature lungo le ossa del bacino e le ossa lunghe. Talvolta è presente anche un modesto interessamento delle ossa craniali. Possono associarsi difetti uditivi, scoliosi, spondilolistesi. La sintomatologia è minima. ... Leggi Tutto

SAYRE, Lewis Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SAYRE, Lewis Albert Mario Donati Chirurgo ortopedico, nato il 29 febbraio 1820 in Madison, Morris County, N. J., morto il 20 settembre 1900 a New York. Laureato nel 1842, fu professore di chirurgia [...] metodo di trattamento del morbo di Pott per mezzo della sospensione e del corsetto gessato nonché dell'uso del corsetto nella scoliosi; oltre a ciò egli ha pubblicato molti lavori di argomento sia chirurgico sia ortopedico come anche di igiene e di ... Leggi Tutto

Marfan, Jean-Bernard-Antoine

Dizionario di Medicina (2010)

Marfan, Jean-Bernard-Antoine Pediatra francese (Castelnaudary 1858 - Parigi 1942). Svolse la sua attività a Parigi, negli ospedali e come docente di igiene e di pediatria. Importanti gli studi sull’ossidasi [...] fibre elastiche. Le manifestazioni cliniche presentano grande variabilità e comprendono difetti scheletrici (aracnodattilia, scoliosi, deformità toraciche), lassità articolare, difetti oculari, polmonari e intestinali, prolasso della valvola mitrale ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – MALATTIA GENETICA – VALVOLA MITRALE – GLICOPROTEINA – COLLAGENE

ortopedia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura [...] e delle deformità e di argomenti analoghi trattano anche Celso e Galeno; quest’ultimo introduce i termini di scoliosi, cifosi, lordosi e pseudoartrosi. Le origini della o. moderna possono essere fatte risalire al Rinascimento, insieme a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – MASSOTERAPIA – FISIOTERAPIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Adolf Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca e del ginocchio, alla scoliosi e al ginocchio valgo. Contribuì con lavori importanti alla conoscenza della fisiologia articolare, e fu ideatore di strumenti e ... Leggi Tutto

schiena

Dizionario di Medicina (2010)

schiena Regione posteriore (o dorsale) del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione della s. descrive una leggera [...] , e precisamente dalla cresta formata dai processi spinosi, che si delinea sotto la pelle, specie nei soggetti magri. La forma normale della s. si modifica nelle affezioni della colonna vertebrale: rachitismo, fratture, scoliosi, lordosi, ecc. ... Leggi Tutto

deformità

Enciclopedia on line

deformità In patologia, deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo. Le d. si distinguono in congenite e acquisite. Le d. congenite sono dovute a difetto di sviluppo [...] generali e costituzionali (rachitismo, osteomalacia, tubercolosi). Molte d. acquisite sono dovute a malattie dell’apparato locomotore (scoliosi, piede piatto, ginocchio valgo, coxa vara ecc.) o del sistema nervoso, quali le contratture e paralisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201) Francesco Delitala I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] ginnastica medica, sia per quanto riguarda il trattamento operatorio. Di particolare importanza sono le laminectomie decompressive nelle scoliosi dette maligne perché portano a una paralisi degli arti inferiori. Ma dove si è avuto un vero progresso ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DISCALE – LAMINECTOMIA – CARCINOMI – SCOLIOSI – ANGIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scoliòṡi
scoliosi scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale delle vertebre), a carattere permanente...
scoliòtico
scoliotico scoliòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di scoliosi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di scoliosi, che ha i caratteri della scoliosi: alterazioni s.; deviazione s. di un tratto della colonna vertebrale; rachide scoliotico. Atteggiamento s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali