neurofibromatosi
Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] , noti come noduli di Lisch, e displasie ossee dello sfenoide e delle vertebre, che possono causare deformità dell’orbita e scoliosi. La presenza di almeno due tra i suddetti segni, oppure anche solo di uno accompagnato dalla presenza di un parente ...
Leggi Tutto
ipotonia
Diminuzione del tono muscolare, cioè della resistenza alla mobilizzazione passiva e allo stiramento di un muscolo rilasciato, e dell’attivazione (intermittente o costante) dei muscoli del tronco [...] genere molto ritardato; in questi soggetti dall’infanzia all’adolescenza l’i. dei muscoli dorsali favorisce lo sviluppo di scoliosi, quella degli addominali ernie e laparocele. Nelle lesioni acquisite del cervelletto l’i. è più evidente nelle lesioni ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] Non è rettilinea: presenta delle curvature nel senso sia antero-posteriore, sia laterale, che prendono il nome di cifosi, lordosi, scoliosi. Come le v., anche la colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] una tumefazione molle, facilmente riducibile, situata tra la 12ª costola e la cresta iliaca. Si definisce inoltre scoliosi lombare la deviazione laterale della colonna lombare; può essere congenita o acquisita (rachitica, paralitica) e clinicamente ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose.
Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] , clorosi), di stati di esaurimento generale, d'astenia ecc. In molte affezioni dello scheletro, e soprattutto nelle scoliosi, la ginnastica medica, praticata con tecnica speciale e coadiuvata e completata dal massaggio, integra le cure chirurgico ...
Leggi Tutto
ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia)
Guido Ferrarini
È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] d'un vizioso atteggiamento del tronco, che il malato assume quando sta in piedi, flettendo di lato la colonna lombare (scoliosi sciatica). L'algia s' accompagna a volte a paralisi completa o incompleta. È frequente l'ipotonia muscolare. Nei casi a ...
Leggi Tutto
RADICOLITE
Vittorio Challiol
Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] provoca spesso contratture dei muscoli paravertebrali, che sono la causa di deviazioni della colonna vertebrale, generalmente scoliosi, a carattere antalgico. Nel liquido cerebro-spinale, in caso di funicoliti, si trova iperalbuminosi, ma non ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] il successivo aggravarsi dell'artrosi.
Altri fattori predisponenti sono le frequenti malformazioni del rachide, come per es. le scoliosi, nonché gli sforzi ripetuti e gravosi legati ad attività lavorative pesanti o a particolari pratiche sportive. In ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] avanti (lordosi), sia verso l'indietro (cifosi), sia lateralmente verso destra o sinistra (scoliosi) e spesso in doppio senso (cifo-scoliosi), come parziali esponenti della forma denominata spondilite o spondiloartrite deformante.
Oltre all'infezione ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] meccaniche, note sotto la denominazione di deformità essenziali dell'adolescenza, che interessano soprattutto la colonna vertebrale (cifosi, scoliosi) e gli arti inferiori (coxa vara, ginocchio valgo o varo, piede piatto).
A una seconda categoria di ...
Leggi Tutto
scoliosi
scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale delle vertebre), a carattere permanente...
scoliotico
scoliòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di scoliosi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di scoliosi, che ha i caratteri della scoliosi: alterazioni s.; deviazione s. di un tratto della colonna vertebrale; rachide scoliotico. Atteggiamento s.,...