Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] terza media); la misurazione della pressione arteriosa; il controllo dei paramorfismi della colonna vertebrale e della presenza di scoliosi (dai 6 ai 15 anni). Uno dei cardini della profilassi delle malattie infettive dell'infanzia è costituito dalle ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] con rammollimento e produzione di cavità. Con la siringomielia si producono alterazioni osteoarticolari della colonna vertebrale (scoliosi) e degli arti, amiotrofie asimmetriche, paterecci, ecc. La malattia di Morvan è una varietà della siringomielia ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] grave ipostenia muscolare generalizzata, presenta una progressiva limitazione della flessione del collo e del tronco associata a scoliosi.
Miopatie infiammatorie. - Rappresentano un gruppo molto vasto di malattie muscolari il cui aspetto peculiare è ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] bulbare, la sclerosi multipla, la miastenia grave; le affezioni che interessano le strutture ossee sono principalmente la scoliosi grave, un gibbo importante o traumi costali multipli; infine, le principali malattie dei muscoli scheletrici sono ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] e degli arti), sia i varî apparati viscerali, sia il campo delle manifestazioni psichiche. Basti ricordare le scoliosi, i valgismi, le anemie, le albuminurie funzionali, le manifestazioni nevrotiche, le forme tubercolari del polmone, ecc.
Ad ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] i monconi delle spalle portati in avanti, l'appiattimento della regione medio-dorsale della colonna vertebrale, la scoliosi funzionale, l'esagerazione, o, viceversa, la scomparsa dell'insellatura lombo-sacrale, il bacino ruotato sull'asse trasversale ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] obliqui, e perciò un'obliquità del bacino. Il peso del tronco può agire in direzione anormale, sia nel caso di scoliosi vertebrale (bacino scoliotico), sia nel caso di lordosi, ma più ancora nel caso di cifosi, specie nella cifosi angolare risultante ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] ; se in tale posizione si tiene un atteggiamento viziato, si possono avere anche delle deviazioni della colonna vertebrale (scoliosi dei sarti, calzolai, spaccapietre, degli scolari, ecc.). Lo stare in piedi può determinare il piede piatto, le varici ...
Leggi Tutto
scoliosi
scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale delle vertebre), a carattere permanente...
scoliotico
scoliòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di scoliosi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di scoliosi, che ha i caratteri della scoliosi: alterazioni s.; deviazione s. di un tratto della colonna vertebrale; rachide scoliotico. Atteggiamento s.,...