MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] disturbi psichici, vomito, disturbi della motilità, dei riflessi, dellasensibilità, segni patognomonici particolari, alterazioni I riflessi sono alterati, potendosi osservare esagerazione o scomparsa di essi. Il sistema nervoso vegetativo è anch' ...
Leggi Tutto
NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî)
Giovanni Mingazzini
Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] atteggiamenti viziosi della colonna vertebrale, atassia, aumento di volume dei nervi, che non sono dolenti alla pressione, dolori folgoranti agli arti, disturbi a tipo degenerativo delle regioni elettriche, alterazioni gravi dellasensibilità, piede ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] scomparsa, la mancanza di conoscenza e di educazione in questo senso, unite alla propulsione degli scandali alimentari che sono saliti alla ribalta delle cronache (uno su tutti quello della 'mucca pazza'), hanno diffuso una nuova sensibilità verso ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] fonda sul completo rinnovamento dellasensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche. Coloro , troverà un concreto riscontro nelle arti figurative solo dopo la scomparsa di Umberto Boccioni: questi (nato nel 1882) muore nel ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] 'imporrebbe in una tecnocrazia. Non si verifica dunque una scomparsadelle ideologie, ma una sostituzione di un'ideologia nuova ad una più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata per la decadenza che i valori subiscono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'equivoco, di malsano, sin di torbido negli anfratti dellasensibilità esasperata. E non è un caso che siano soprattutto che, non scalzata dai lumi, sopravvive alla stessa scomparsadella Serenissima, per persistere, imperterrita, lungo l'800 e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rappresentazione del reale che quella dellasensibilità, la meditazione teorica e il carattere ‟artificiale" della sua ‟pittura fuori da in armonia e gli schemi di modulazione nella melodia, scomparsa la cadenza, a questo punto non ha più senso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] figurine. Si riscontra inoltre la quasi totale scomparsadella rappresentazione dipinta di determinati dettagli (capigliatura, Ovest (capigliature), riconsiderate nell'ambito della nuova sensibilità estetica evidente nella marcata astrazione dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cui molti tra la nobiltà più alta rimpiangevano la scomparsadella zonta che, affiancata al consiglio dei dieci, aveva , nella concezione sacramentaria, e giansenistica, invece, nella sensibilità liturgica (130). C'è qualcosa d'altro che consente ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] degenerata dopo aver lasciato passare il tempo necessario alla scomparsa di tutti gli assoni rigonfi degenerati: la differenza riscontrarono accelerazione delle terminazioni secondarie e aumento dellasensibilità dinamica delle terminazioni primarie ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...