L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] interval", vale a dire tra Passarowitz e la scomparsadella Serenissima nel 1797. In linea di principio - nei tentativi di riforma del diritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di Vittore Branca, I ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la donna scomparsa dal mondo, fissato in quell'immagine ultima, solitaria e per questo tanto più suggestiva, della bellezza di spunti e motivi; ma certo son qui alcune delle punte dellasensibilità arcadico-preromantica, e valgono, se pur isolate in ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ci sfuggono. Ciò valga per la cultura e la sensibilità religiose, rispetto alle quali suona marginale annotare che, nel poetica, del 1561, compiangente, a più voci, la scomparsadella giovinetta Irene di Spilimbergo. E, stando al Diamerone [...> ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] lui che Manzoni appartiene ormai del tutto a un mondo di valori scomparso. Lo stesso si dica per gli ideali del Risorgimento. Questo, variati sul piano dellasensibilità, e dell'ozio contemplativo, in cui s'esalta l'io dello scrittore. La retorica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sono strumenti più piccoli e funzionano sempre col principio dellasensibilità dei capelli all'umidità. Questi ultimi sono collegati ad , dall'altro, la scomparsa di una conoscenza tecnica dei materiali e delle metodologie adottati per secoli ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] per il mutamento diffuso del gusto e dellasensibilità culturale. Quelle opere su cui la stampa Smith mercante e collezionista, pp. 171-224.
157. Alice Binion, La galleria scomparsa del maresciallo von der Schulenburg, Milano 1990, pp. 61, 220-260; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] aver rallentato sensibilmente lo sviluppo della medicina scientifica. Come dimostrano le leggi sacre e altri testi ellenistici che si sono conservati, l’introduzione della dissezione sull’uomo non comportò affatto la scomparsa o l’affievolimento ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] nel Neolitico e nelle civiltà dei metalli, alla scomparsa quasi improvvisa di queste eccellenti produzioni artistiche: i fenomeno generale connesso con il mutare del gusto e dellasensibilità artistica attraverso i tempi. Un caso tipico è quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] storici differenti(30).
I due decenni tra la scomparsadella Repubblica e la Restaurazione segnano una rottura profonda e preoccupata della nostalgia dei veneziani per il recente passato per prestare attenzione alle loro sensibilità. Napoleone ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] pittore veneziano», «per dirne qualche cosa nei modi dellasensibilità nostra»; e soprattutto nella pittura, più ancora che una fotografia in cui riconosce una donna amata in passato e poi scomparsa. Se ne dà allora alla ricerca a Parigi, finché, in ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...