ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Hüyük e Nevalla Çori).
Nella sfera della produzione o dellasensibilità artistica in generale vanno citati anche della produzione ceramica è quello della terza fase, dello «stile maturo» (ulteriormente tripartito) dove la quasi completa scomparsa ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della fede all'interno della modernità e delle sue contraddizioni. Altrettanto emblematici dellasensibilità culturale dell' quella del padre, seguita il 17 maggio dalla scomparsadella madre), mentre rimangono tuttora inaccessibili i documenti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] drastiche perdite di identità e di radici (la scomparsa di culture e di patrie determinata dalla Prima guerra ha qualcosa insieme dellasensibilità, dell'appercezione e dell'autocoscienza. In questo nuovo orizzonte, i vincoli della necessità (appunto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Nel 1519, la scomparsa di Massimiliano lo rese erede dei territori ereditari della casa d'Austria e delle acquisizioni più recenti, rivalutazione della 'sensibilità' e dei suoi strumenti percettivi nei confronti della ripetizione dogmatica delle ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ricerca è direttamente proporzionale alla scomparsa di questa dimensione nella cultura della società contemporanea circostante. Nella e una curiosità secolare che lo riassume sul piano dellasensibilità laica per la pace, la natura e il riequilibrio ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cospicua proprietà edilizia degli ordini religiosi è scomparsa a causa delle soppressioni (così come quella di confraternite in un procedere capillarmente distruttivo.
L’evoluzione dellasensibilità (dal 1993 opera la Pontificia commissione per ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di secolarizzazione che nella ‟morte di Dio", nella scomparsadella categoria del ‟sacro", vedono una svolta decisiva verso esaltazione dello ‟stile grandioso", la rivendicazione dell'importanza dell'ebbrezza, la riscoperta di una sensibilità assai ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del bipolarismo.
Il caso leghista
La scomparsadella formazione unitaria della Dc ha comportato l’inizio di e incompiuta se non si alimenta in continuazione del contributo dellesensibilità religiose. E credo che l’incontro laico tra credenti e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] abbandono del liberalismo da parte della democrazia conduca, alla lunga, alla scomparsadella stessa democrazia. In particolare, prodotto dalla libertà abbia comportato anche uno sviluppo dellasensibilità estetica; ma la dottrina liberale non ha mai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] calore radiante e sulle verifiche dellasensibilità degli strumenti. Dopo l'annuncio della scoperta di Kirchhoff, però, lo della presenza stessa delle linee spettrali, nonché sui motivi della loro occasionale scomparsa, del loro allargamento, della ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...