La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] an-estetico dello sguardo e, più in generale, dellasensibilità. Ciò significa che l’estetizzazione della politica, di moda, nella pubblicità e così via, dall’altro, la scomparsadelle opere in senso estetico moderno – intese cioè come oggetti ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] perché la scomparsadella finalità estetica già congiunta a tutti gli atti del lavoro e dell'esistenza compromette la che la media piccolo-borghese reprime: l'immaginazione, la sensibilità, l'entusiasmo. Baudelaire è critico perché, come poeta, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] – cui si aggiunse una profonda trasformazione dellasensibilità estetica nei confronti del paesaggio, iniziò a pochi frammenti ossei e, in seguito, di ricostruire intere faune scomparse. Egli dimostrò, inoltre, che nel più remoto passato si ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e di simboli non si spense del tutto, poiché le forme di sensibilità, di onorabilità e di cultura che l'avevano caratterizzata e che delle consuetudini ancorate nella tradizione franca.
Quanto alle situazioni createsi con la scomparsadella ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] visibile nella scomparsa dalle leggi dei reati ad esso connessi - che orientavano e, in alcuni settori marginali della società, ancora termini, il declino dell'idea di onore non ha avuto come conseguenza un abbassamento dellasensibilità morale per la ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] oggettivi, controllabili. La scomparsadella parola paesaggio dalla denominazione delle soprintendenze, gli uffici Baumgarten, una teoria dellasensibilità, e l’estetica della natura una teoria della conoscenza sensibiledella natura. Questo permette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] successo porterà il figlio (diventato amministratore dell’impresa dopo la scomparsa del fondatore a soli 50 anni dell’ISS, dedicate alla standardizzazione dei metodi di misurazione della concentrazione di penicillina nell’organismo e dellasensibilità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] . Dopo la scomparsa di questo tipo di cintura di cui è nota anche una serie bronzea, fino agli inizi dell’VIII secolo persistono che nelle loro tante versioni risultano ricettori dellasensibilità individuale, se non del gruppo familiare committente, ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] è largamente scomparsa e con essa si sono molto indebolite l’autorità e la legittimità delle organizzazioni che avrebbero dell’emisfero occidentale. Dall’altro, hanno posto il tema della sicurezza al centro dell’interesse e dellasensibilitàdell ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] conseguenza il prestigio continuava a sussistere nonostante la scomparsa del suo substrato materiale.
Analogamente, i effettuate dagli studiosi, quindi, emerge un attenuarsi dellasensibilità sociale per le gerarchie del prestigio.Nonostante tutto, ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...