Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] che passare anzitutto per un’adeguata educazione dellasensibilità di ciascuno alla percezione del fattore estetico-culturale creazione, tutela (conservazione), gestione (peraltro quasi scomparsa dalle norme), valorizzazione, promozione e – quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] in quanto sensibile al valore dello spazio soggettivo.
Anche se – forse vale la pena sottolinearlo – il timore della fine della privatezza fu un’apprensione circolante oltre la ristretta cerchia dei giusprivatisti, dal momento che la scomparsa di un ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] poco dopo la scomparsadello stesso pontefice, avvenuta il 13 nov. 867, e infine la deposizione delle reliquie da parte riflesso non solo dellasensibilità letteraria ed estetica, dell'acuto senso della memoria e dell'equilibrio del diplomatico ma ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] valore, sempre intonati al criterio del gusto e dellasensibilità personali, in anni di spaventoso conformismo culturale, appaiano ancora vivissimo per la sua scomparsa.
Nel settembre 1981 furono rubate trenta tele della collezione Longhi, non tutte ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] equilibrio di volumi, ma al cui lungo contatto con la sensibilità italica si deve attribuire la immediatezza e quasi il calore stanca e il volto emaciato, sia per la scomparsadella pettinatura tradizionale, sostituita da alcune ciocche stese da ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] contatto. La rappresentazione interna sopravvive alla scomparsadella sorgente primaria di informazioni propriocettive (Bradley in movimento (Johansson-Bergström-Epstein 1994). La sensibilità visiva è talmente raffinata che con questa tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] fase di Polatli (dopo il 2300) è caratterizzata dalla scomparsadella ceramica precedente, che viene sostituita da quella "cappadocica", sculture, che nella loro rozzezza rivelano una nuova sensibilità la cui origine non è ancora stata individuata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] tra l’altro a Penfield di disegnare una mappa accurata della rappresentazione dei muscoli sulla corteccia motrice precentrale e di precisare la proiezione dellasensibilità corporea sulla corteccia post-centrale: l’ homunculus motorio e quello ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] . Vi sono esempi significativi dellasensibilitàdell'uomo a stimoli non fotici scomparsa del ciclo sonno/veglia, si hanno profonde alterazioni dei ritmi della pressione arteriosa, del cortisolo, della prolattina, dell'ormone somatotropo e della ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] localizzazione (cefalea, angina, colica ecc.), i disturbi dellasensibilità, i disturbi sensoriali. Si tratta quasi sempre scomparsa del polso quando il paziente ruota la testa sul collo; sindrome di Sheehan, panipopituitarismo dovuto a necrosi dell ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...