Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] e zone ecogeografiche appropriate, in seguito alla totale scomparsa dei genotipi autoctoni. Le reintroduzioni sono, invece, immissioni sia per la sensibilità di queste ai fattori evolutivi e ai trascorsi demografici delle popolazioni. Sono numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] cessazione di Forum, la tragica e pressoché simultanea scomparsa di Du Perron, ter Braak e Marsman, della scrittrice A. Burnier, sia nella ricerca della propria identità che nell’analisi della posizione della donna nella società. La sensibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e quelle interne si avvallano, e talvolta anche sensibilmente, delle aree depresse, per lo più indipendenti l’una sua scomparsa, la Persia ripiombò nel caos. Seguì un periodo di sanguinose guerre civili, terminate con l’insediamento della dinastia ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] rivela uno spirito gioioso e mistico. Sensibili alle influenze del modernismo e della grande poesia francese del 20° sec. (la grande arpa irlandese clarseach non è ancora del tutto scomparsa) e, in fatto di usi popolari, l’arte degli strumenti ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] della loro c. generale. È il caso, per es., della semplificazione anatomica dell’occhio, fino alla sua scomparsa stabili caratterizzabili (secondo taluni autori) sulla base della forte sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] con possibile estensione a quelli superiori ecc.; le paralisi si accompagnano a scomparsa dei riflessi tendinei con i caratteri della flaccidità. Scarsi i disturbi dellesensibilità. La sindrome ha in genere decorso benigno e tende a risolversi ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] scomparsadelle mestruazioni, iperemia delle mucose genitali, turgore delle mammelle accompagnato da iperpigmentazione dell’areola, aumento di volume dell test immunologico di g., sempre più sensibile per fornire risposte attendibili in tempi precoci ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] unità di massa. La sensibilità di lettura può essere aumentata (anche di un fattore 100) con il sistema della leva ottica, nel quale scomparsa di qualsiasi sospensione meccanica. Anche nelle m. la spinta di Archimede, dipendendo dal volume dell’ ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] papavero e rapa) è pure in decadenza, specialmente per la scomparsadell'illuminazione a olio. Nel 1882 essa occupava 137.000 ha.; trasse molti temi dall'Italia; di suo mise l'angelica sensibilità, la grazia e la freschezza che lo rendono uno dei ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] sintomi (rating scales), e la scomparsa quasi totale dell'approfondimento descrittivo e speculativo della storia di singoli casi (Hillman e dall'impostazione pragmatica proprie della cultura anglosassone. Sensibili alle istanze della p. sociale e di ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...