Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] eseguita da insiemi il cui organico varia sensibilmente a seconda dei paesi e delle scuole.
Sia in Oriente che in Occidente , repertori, occasioni cerimoniali) della m. di corte cinese dell'epoca Tang, oggi scomparsa, nella giapponese gagaku ("m ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Il commerciante Lopachin, interpretato da N. Arestrup, è sensibile, melanconico, spiritualmente nobilissimo, come Če chov lo la morte di Pirandello, nel cinquantenario dalla scomparsadello scrittore lascia l'intero epistolario pirandelliano in suo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] fin da ora essere segnalati: la scomparsa del Giappone dai mercati dell'Africa orientale, dove esso era soprattutto Alessandria e Suez acuiva in modo singolare la sensibilità strategica dell'Inghilterra, inducendola a non procrastinare l'offensiva ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quale per quanto assottigliata non poteva essere "del tutto scomparsa" come da qualcuno è stato affermato, fu rapidamente assimilata sempre vivo nella coscienza e nella sensibilità dei lettori. Imitatore dapprima dell'Alecsandri e dei metri variati e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di advezione e diffusione.
Tutti i corpi idrici sono sensibili alle alterazioni qualitative, con effetti variabili da caso a possibilità di alimentare l'apparato radicale delle piante, con la conseguente scomparsa di alcune specie vegetali. Si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di 4,3 milioni di tonn., ciò che indica una sensibile contrazione in confronto dell'anteguerra (5500 piroscafi e 24 mila chiatte per una stazza del regno di Alessandro, anche se sembravano scomparse completamente dopo alcuni anni di reazione, avevano ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] cui U0 è un dato invariabile ed Ω1 è sensibilmente propoizionale all'area del disco dell'elica; ne segue che, per aumentare Q mentre da principio la trasmissione diretta che oggi è praticamente scomparsa, tanto che in tempi recenti non si ricorda che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] due milioni di kmq., su cui vive oltre la metà della popolazione cinese. La marea è sensibile fino a Wu-hu a 600 km. dal mare. , k, m, n, ng. Le prime tre finali sono scomparse nella maggior parte dei dialetti, sono rimaste soltanto in alcuni dialetti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 17° (Saltillo) e 24° (Laredo e Guaymas), l'escursione annua assai sensibile varia da 15° a 20°, e la piovosità passa da un massimo di ci appare come la maggiore e la più antica dellescomparse civiltà americane (v. maya). Ma nessuna prova esiste ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] poi fuggì in Francia. La sua scomparsa dal teatro della Sardegna segnò l'inizio della reazione feudale e aristocratica a Sassari , S. Maria del Giudice). Gl'influssi pisani sono meno sensibili nelle chiese del terzo gruppo. Fra queste la cattedrale d' ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...