(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] stretto legame tra l'opera d'arte formale e la sensibilitàdell'artista quale rivelatore d'un mondo nuovo, e troverà il avvento dello stile barocco venne preceduto dalla scomparsa degli ultimi residui medievali e dal completo predominio della maniera ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] stagione di massima piovosità l'autunno, ma con un già sensibile pronunziarsi di massime estive; difatti i mesi più copiosi di pioggia al governo francese, oltre che la scomparsadelle ultime vestigia dell'antico regime, la divisione del paese in ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] diminuzione sino alla quasi scomparsa del cloro urinario: così 0,07: una di 0,10 significa che il parenchima renale è ridotto della metà; di 0,14 a 1/4; di 0,21 a 1/ , minzione dolorosa e frequente, sensibilità vescicale alla palpazione, piuria con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di rado umida, presentantesi al mattino ad accessi. La sensibilitàdella laringe è poco aumentata; la guarigione è difficile. La punti, è debole o rude nell'iperemia, debole o scomparso nell'edema, in cui sono percettibili crepitii e rantoli. ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] nei primi mesi di vita di questo, si ha una sensibile diminuzione dell'acidità fissa, sì da venire a cessare, spesso, ogni titolazione è finita quando ogni riflesso azzurro del liquido è scomparso, e questo è divenuto di color rosso mattone (dovuto ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la flora, modificazioni profonde per opera dell'uomo che ha determinato soprattutto la scomparsa degli animali selvaggi. Tranne il parossitoni, quando sia libero, cioè in condizioni di estrema sensibilità, volge ad ea "un suono che incomincia con e ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] cuoio per selleria, sebbene ridotto per la graduale scomparsa del traino animale, rimane considerevole anche agli scopi La preparazione del cuoio per la verniciatura è sensibilmente identica a quella delle pelli per tomaia colorata sia conciate al ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] sensibilità romantica. Poi fu forse preso dall'irrequietezza, e può darsi che nel ritorno visitasse le coste della Spagna, della Mauritania e dell 425. - Per la commozione del mondo letterato alla scomparsa del P., R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] papille del derma del tegumento dell'uomo, specialmente nelle regioni a sensibilità più squisita. Hanno forma nevroglici possono fors'anche residuare da regressione e scomparsa dì parte delle cellule alle quali appartengono i prolungamenti filiformi. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] quantici discreti (v. atomo); un elettrone non può perdere sensibilmente energia in un urto contro un atomo, se la sua energia eccitazioni molto alte. Temperature altissime provocano la scomparsadelle righe dell'elio, mentre nelle stelle di tipo O ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...