Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che mentre ne impedisce la copulazione non altera la sensibilità del diazo alla luce. Le carte così sensibilizzate sono d'indaco. Ciò portò alla scomparsa quasi totale della coltura della garanza e dell'indaco.
Le poche materie coloranti naturali ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] !; Keep cool, 1997): due autori di grande sensibilità, descrittori minuziosi di ambienti e luoghi della Cina di ieri e di oggi, a volte scesa a soli 41 °C. La principale causa dellascomparsa di moltissime opere è infatti l'autocombustione.
Alla ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sono quelle che li caratterizzano in base alla forte sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale.
Un della loro c. generale. È il caso, assai popolare, della semplificazione anatomica dell'occhio, fino alla sua scomparsa ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] un ruolo molto significativo; c) la scomparsadelle indicazioni per il magnesio, dato che questo consumo di burro, come quello di lardo e strutto, pur aumentando sensibilmente dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, rimane sempre moderato in confronto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] impianti industriali esistenti prima della guerra cino-giapponese e che la scomparsa dei tecnici giapponesi, le erotico o sentimentali e quelli che possono offendere la sensibilità dei gruppi delle minoranze razziali. Il teatro musicale è stato un ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] tuttora sul cenotafio di Certaldo, l'altro vedeva tristemente, con la scomparsa del B., la fine d'ogni poesia:
Or è mancata ogni che piaceva tanto alla sensibilità romantica del De Musset. Ma, accanto a queste eroine della passione e del sentimento, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] Cu Cl2 → Cu++ + 2Cl-. Al passaggio di 2 F abbiamo la scomparsa d'una molecola di CuCl2, con la deposizione d'un atomogrammo di rame la misura del numero di trasporto rivela una sensibile concentrazione dell'argento all'anodo (ioni AgCy-). La presenza ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del nuovo art. 727 è costituito dalla scomparsadelle formulazioni precedenti, secondo le quali i maltrattamenti volte avanzata di qualificare gli animali come 'esseri sensibili', continua a etichettarli come 'prodotti agricoli'.
bibliografia ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] scoperto.
Fusione delle teorie di Zarlino e di Rameau. - Nel sec. XIX, scomparso il basso continuo, l'importanza della teoria di e benché la volontà di risoluzione (ossia di moto) dellasensibile sia virtù propria e non dipendente da combinazioni, la ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] Il trattamento degli orlì è dote istintiva che rivela la sensibilitàdell'artista. Egli deve intuire dove un contorno ha da quest'arte è completamente scomparsa, e le giovani generazioni, in seguito al dissolvimento delle istituzioni tribali, dovuto ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...