Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] dell'organo visivo è carattere comune, ma non costante nei troglobî e presenta tutti i gradi intermedî, dalla scomparsa costante e fuggono la luce); talvolta dimostrano una sensibilità estrema ai movimenti dell'aria. 6. Dal punto di vista alimentare, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] semplice utilizzo di soluzioni tecnologiche sensibili nei confronti dell'ambiente e del risparmio energetico italiana B. Tagliabue (n. 1963), rimasta a capo dello studio EMBT dopo la prematura scomparsa di E. Miralles (1955-2000). Fra i portoghesi si ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] della vita, il comune sentimento della "cosmica profondità e potenza" della vita individuale, la comune accesa o sensuale sensibilità La metafisica del mondo interpretato come fenomeno estetico è scomparsa. E al posto suo è sorto lo psicologo ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pp. 59-93. Circolazione monetale: P. G. Guzzo, in Le città scomparsedella Magna Grecia, Roma 1982, pp. 338-95; A. Stazio, in Atti Se il naturalismo di Battistello restò estraneo alla sensibilità degli artisti locali, gli arrivi giordaneschi e ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] sia arabofona che berberofona, non era invece mai scomparsa del tutto). I danni causati dalla dominazione francese anche i maggiori rappresentanti della pittura algerina contemporanea. Dato il retroscena storico, la sensibilità frustrata, vulnerabile ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] riconosciute come tipiche per quel farmaco, è migliorata o scomparsa con la sospensione del farmaco ma si è aggravata o forse, alterata sensibilità dei recettori: per es., la sensibilità del fegato all'effetto epatotossico della tetraciclina sembra ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] politico al progresso della secolarizzazione, accompagnato tuttavia da una ripresa di sensibilità religiosa, con Vi sono inoltre alcune novità assolute: la fine dell'eurocentrismo e la scomparsa dei regimi sovietici. Tutte le Chiese sono presenti in ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] e degli equilibrî chimici - dell'acido, fino ad impiego dell'ultima molecola di esso. La scomparsa di attività acida dunque coincide di perfusione; il cuore è fra gli organi più sensibili alla variazione del pH (Spadolini). Anche cellule isolate e ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] facendo in modo che il declino della fecondità si realizzasse essenzialmente per scomparsa degli ordini di parità superiori alla di ri-organizzazione del loro corso di v., sensibilmente diverse da quelle delle coorti di nascita, anche di un solo ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] ipoglobulia con oligocromemia, leucocitosi, diminuzione dell'alcalescenza, lipemia. Nello stato di coma l'infermo in decubito dorsale giace inerte; v'è lieve cianosi, sensibilità depressa ma non scomparsa, temperatura bassa, cute arida, respiro ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...