ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] I. una fase molto delicata, segnata simbolicamente dalla scomparsa dalla scena politica di Ariel Sharon e dalla vittoria che, dagli anni Sessanta, è stato definito il cinema della ‘nuova sensibilità’.
In primo piano si è collocata l’opera di ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] il campo ai repubblicani, senza che ciò comportasse alcun sensibile guadagno, di diretto influsso e di prestigio, per l da idealistico disinteresse personale, era fallita.
Il successore delloscomparso dittatore, Anwar as-Sādāt, mostrò subito, pur ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Lara, cui dobbiamo il paziente recupero delle scarse ma importanti vestigia di una letteratura incaica.
Con la scomparsa di E. López Albújar nel 1965 contrasta col localismo della scuola indigenista: pittore di squisita sensibilità, colorista delicato ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] romano suppongono la visione delle cose attraverso il medio aereo, sensibile perfino nei rilievi (pannelli dell'arco di Tito). primo le leggi della prospettiva aerea, che chiamò "prospettiva di colore". Witela aveva notato la scomparsa dei riflessi a ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] agitavano lo spettro dell'invasione da Est o del futuro ingresso della Turchia, per minacciare la scomparsa dei valori guidato la prassi comunitaria, e una maggiore sensibilità nei confronti della logica dei diritti rispetto a quella economica. ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] fenomeno della recessione se non dellascomparsa dei dialetti a vantaggio dell'italofonia, figura in E. Firpo (1889-1957), poeta di raffinata sensibilità pascoliana. Agli antipodi della relativa cantabilità di Firpo si pone la robusta vena narrativa ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] riduzione o scomparsa di queste (es. Hybernia, Biston, ecc.), alla totale involuzione delle femmine di molti Psichidi. Sono pure frequenti i casi di polimorfismo di stagione (esempio molti Ninfalidi, ecc.) dovuti alla grande sensibilità di queste ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] dell'emoglobinuria parossistica notturna è l'aumentata sensibilità dei globuli rossi all'azione emolitica del complemento.
Disordini dellscomparsa dei granulociti neutrofili circolanti, associata a un'insufficienza midollare selettiva a carico della ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] malattia al di sotto del limite di sensibilitàdell’indagine morfologica e citogenetica) nei pazienti in normalizzazione dell’emocromo (risposta ematologica completa) nel 50-70% dei pazienti e, per la prima volta, riduzione o scomparsa del cromosoma ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] la fine della consequenzialità dell'azione e della linearità narrativa, la scomparsa di qualunque ), una delle autrici più rappresentate in tutto il mondo, morta suicida a ventotto anni. La sua scrittura si fonda su un'acutissima sensibilità in urto ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...