Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] , al collo e sulla fronte. La membrana pupillare è scomparsa. Nei maschi i testicoli vanno impegnandosi nel canale inguinale. La secrezione ghiandolare e termogenesi, e funzioni della vita di relazione, come sensibilità e movimento. Il feto si nutre ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] diminuzione della glicemia e della glicosuria e una maggiore sensibilità all'insulina dovuta alla diminuzione della secrezione con scomparsadell'irsutismo, dell'obesità, riacquisto dei caratteri sessuali secondarî, ripristino delle funzioni ovariche ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] in ruoli da protagonista ha trovato il tempo – prima della prematura scomparsa – di tornare al teatro, anche in veste di base della sua assai personale e complessa ricerca e attività teatrale è riuscita a declinare con profonda sensibilità ruoli ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] , se non proprio in una reale scomparsa, di molteplici gruppi di malattie: le vere e proprie epidemie, avevano interferito sul benessere dell'umanità: la già citata difterite, il tetano, benigna, per la sensibilità agli antibiotici del suo ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] delle piccole e grandi passioni degli uomini, che Molière aveva in dono, si riaffermò una volta ancora: cosicché la commedia - sebbene scomparsa nel Don Giovanni Mozart serba il tono delicato di sensibilità e la leggiadria di forme, che erano nella ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] America Settentrio nale, che risulta sensibile all’azione della tossina, pur non essendone l’obiettivo (Pimentel, Raven 2000). Inoltre, a seguito dell’azione tossica delle PGM IR, che determina la scomparsa degli insetti nocivi bersaglio, è aumentato ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] dei filuzzi irido-dilatatori. Finalmente, anche la sensibilitàdelle meningi cerebrali è in buona parte retta dal nervo palatino. La scomparsa o anche soltanto la torpidità del riflesso corneale è un segno importantissimo delle lesioni incipienti del ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] acme, poi declina lentamente e si attenua al punto da poterla considerare come scomparsa; ma in seguito alla reiniezione, ormai divenuta innocua, dello stesso antigene, la sensibilità ricompare molto più presto che la prima volta, in accordo con la ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] dell'a. è un'azione analgesica, che è stata messa in evidenza all'elettroencefalogramma, con l'attenuazione o la scomparsa : Fisiologia; Funzioni sensitive: sensibilità noricettiva, in questa App.). A livello della corteccia sono state inoltre messe ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] casa Vitaliani, alcune figure di giganti (scomparse) molto ammirate dal Mantegna. Tornato a sensibilità gotica.
P. non ebbe seguaci diretti: ma la sintesi prospettica della forma e del colore, cui giunse talvolta, è il precedente immediato dell ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...