Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] più o meno importante secondo i paesi ma sempre sensibile, sulla evoluzione delle società occidentali durante l'ultimo mezzo secolo; e a suo partito per stabilire dei contatti e, dopo la scomparsa del PPI in Italia, deputati tedeschi continuarono a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] caduto nella corte austriaca dopo la scomparsa del suo protettore. Caduto in da cui traspariva umana simpatia e sensibilità verso le cose elevate. Il nome e la crociata di Pio II, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82. ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] egli manifesta una certa resistenza, è sensibile ai propri interessi, acquisisce l'idea della propria realtà nel quadro di una realtà un ‛oggetto', un fine ‛oggettivo' e non la scomparsa del bisogno. Psicologicamente è quindi l'interesse più che il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] mantenere Firenze sotto controllo anche nell'eventualità della propria scomparsa. Sul versante curiale, tale linea di esito dell'elezione imperiale. Il plauso che storici come Guicciardini e Vettori, così sensibili al problema della difesa della " ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e disdicevoli per la Chiesa, offendevano la sua sensibilità di giurista. Così come aveva fatto con i provvedimenti esplicitamente condannati (ma la relativa bolla è scomparsa).
B. non mancò di occuparsi anche della lotta contro le eresie, sia in ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] a causa dellascomparsa del feedback inibitore dei Gcs, aumenta ancora di più il turnover delle CA cerebrali. questo il segno più affidabile dell'inizio della fase di irreversibilità ed è anche il sintomo meno sensibile alla terapia. Mentre il pH ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] (per es. la corrente di cortocircuito) con un'elevata sensibilità e con elevata risoluzione, si trovano, di regola, piccole curva b nella fig. 29); c) la fase dellascomparsa può essere decisamente accelerata dalla presenza di singoli cationi o ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , della decadenza o dell'improvvisa scomparsa, le eredità trasmesse a culture successive. Talora sembra di poter trovare delle spiegazioni relativi sfasamenti cronologici molto sensibili nei confronti della successione delle culture europee.
Alcuni ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] la loro sostanziale scomparsa.
Dal confronto tra sensibilità e della possibilità di un fruttuoso raccordo fra istituzioni diverse e mondo della ricerca scientifica sono, fra gli altri, la riscrittura della bolletta dell’ENEL e del modello della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] resi ancor più evidenti dalla scomparsadelle norme trascendenti ed eterne e dall'adattamento al corso dell'evoluzione. Il C. giustificazione "scientifica" delle tecniche letterarie, e la critica testuale mostrandosi più sensibile ad annotazioni di ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...