Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] sensibile alla funzione del tempo storico nel determinare il quadro condizionale dell'industrializzazione, e quindi, anche qui, delle forme e delladelle quali avesse compreso in senso scientifico il funzionamento, essa sarebbe scomparsa dalla ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] fattori che comportarono una diminuzione delle opportunità e la conseguente scomparsa di molti generi narrativi, presenti sua edizione: la personalità del narratore, la sua sensibilità alle aspettative dei destinatari, le predilezioni del raccoglitore ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , mentre più rapida è la scomparsadell’antica scrittura mercantesca a favore dell’italica (Maraschio 1993), che trova per il nuovo stato. Il romanticismo promuove generi letterari più sensibili alla realtà e al sociale. La lingua è sollecitata ad ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] delle famiglie di ogni parrocchia. Una sensibilità degli Stati e della Chiesa in Europa alla conoscenza dell'entità e della composizione delle Tipi di incremento demografico
Anche dopo la scomparsadelle acute crisi di mortalità, le situazioni tipiche ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] più aveva, e cioè Venezia.
La rapida scomparsa del patriziato significò infatti anche la fine della società che gli gravitava attorno: non più classe dello Studio Giacomo Nani e Lorenzo Morosini (quest’ultimo particolarmente sensibile alle sorti dell ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] importanti per ricostruire momenti di eccezionale rilievo nella sensibilitàdell'artista. I Nardi erano cugini di G. da poco scomparsa la moglie, incontrando l'Abbati e il Borrani (il Sernesi era caduto l'anno precedente nel corso della campagna del ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] si ricorre alla variazione dello spettro di assorbimento UV o visibile che accompagna la scomparsadelle sostanze di partenza e/ i casi, poiché il meccanismo di reazione è sensibile alla struttura del substrato e alle condizioni sperimentali alle ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] distanza, storici, sociologi e politologi, intellettuali e uomini politici sensibili al caso continuano a porre le stesse domande, e a insistere la Sicilia. A mezzo secolo dalla scomparsadell’indipendentismo storico che era risorto nel secondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] guidate da un meccanismo. Le loro posizioni, la loro comparsa e scomparsa, riproducono ciò che si vede in cielo. È usato per pratiche di fortuna quanto di notevole sensibilità politica.
Il Canone di divinazione dell'era Kaiyuan (Kaiyuan zhanjing), ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di un periodo che già gli aveva inflitto il dolore dellascomparsadell'ultima figlia, Rosa, datagli due anni prima dalla Armosino. bisogni e istanze non facili da soddisfare se non con una sensibilità più attenta al loro modo di pensare e alla loro ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...