Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] si parlavano linguaggi differenti e le sensibilità individuali presero il posto delle procedure standardizzate, con tutti i vantaggi Ventura 2011). Il secondo censimento del 1971 registra la scomparsa di 8605 aziende agricole (Grasso 2011). Negli anni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] della schiavitù
Comprendere il modo e le condizioni di vita degli schiavi nelle Americhe non è facile: si oppone a ciò la nostra sensibilità questo cammino, anche negli Stati Uniti la schiavitù sarebbe scomparsa in un tempo più o meno lungo. Ma ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] stato dimostrato misurando direttamente la cinetica di comparsa e scomparsadell'mRNA specifico. Non tutti i regolatori sono associati in che tra i metodi di più largo impiego è uno dei più sensibili (103 ÷ 104 batteri per pozzetto di conta) e dei più ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] o di ‘sviluppo sostenibile’, cioè di sensibilità ai limiti naturali della crescita economica. Tale modello di sviluppo comprende anche di iniziative future.
L’evoluzione complessa (nascita, scomparsa, rinascita in altre forme) dei forum locali negli ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] aprile) e moriva il principe Carlo Emanuele (24 luglio). La scomparsa del principe di Carignano venne acuendo, in Vittorio Emanuele I, re feudalità si accompagnarono un sensibile miglioramento del sistema stradale, delle comunicazioni marittime e del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ricercata nella sua sensibilità nei confronti dei problemi posti dalla non univocità delle potenze razionali dei delle dispense dei corsi e dei frammenti, indicano una volontà reale di mantenere vive le idee di Riemann dopo la sua prematura scomparsa ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] 'interesse: "La sensibilità del valor capitale al cambiamento del saggio dell'interesse è tanto della contabilità individuale sia da quello della contabilità sociale. Come si è visto, questo approccio può condurre, in alcuni casi, alla scomparsa ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Esami chimici e biologici della composizione del liquor, eseguiti con metodi ad alta sensibilità, hanno dimostrato la presenza mediante l'osservazione di accumulo dei granuli a monte, e scomparsa a valle, di una sezione neuritica. Inoltre in neuroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] cancerogene. La perdita del gene oncosoppressore p53 o la scomparsa dei segnali di Fas sono oggi considerate tra le , che ritarda la caduta delle molecole di idrogeno limitrofe. Poiché la MRI si è dimostrata sensibile alle differenze nei composti e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] anche le altre lo sarebbero state. Purtroppo la ricerca della specie più sensibile non ha avuto successo. Per fare un esempio, nei cambiamenti nella composizione in specie del fitoplancton, la scomparsa dei crostacei bentonici e la comparsa di alghe ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...