FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] e il 15 agosto, scomparsa quest'ultima che fece accantonare definitivamente il progetto della crociata antiturca, mutarono in sua esistenza, F. non mancò di una reale sua sensibilità umanistica. Protettore di letterati (tra cui Francesco Filelfo, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] fu trasferito per volere di Ruggero II. Risolto il problema della sua scomparsa, la vasca battesimale del Patírion - sottratta alla fine del sensibilità. La mancanza di elementi policromi sul lato settentrionale induce ad attribuire questa parte dell ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] il fatto che tale indice viene a essere molto più sensibiledelle altre misure al modo in cui sono individuate le unità positiva per i paesi nella fascia di reddito medio-alta. La scomparsa di un tratto crescente per i paesi a reddito più basso, ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] trasformazione o di una sua scomparsa.
5. Un presente prima della modernità
C'è un dell'etnologia. Si tratta infatti di tenere criticamente aggiornati questi prodotti, di porli a disposizione di sempre nuovi lettori, forniti di nuove sensibilità ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] mentre la comunicazione chimica è scomparsa.
L'evoluzione della comunicazione animale avviene anche attraverso perché avvenga l'apprendimento e, nell'ambito del periodo sensibile, l'importanza della priorità dello stimolo (v. Hess, 1973; v. Sluckin, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] termine della lettera la scomparsa del B. come individualità fisica corrisponde alla vanificazione della poesia 'opera di fantasia, per cui il poeta potrà confessare, con una sensibilità tutta nuova per i contrasti: "Non fu mai malattia senza ricetta: ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] – per esempio in Giacomo Puccini – che si avvicina alla sensibilità solistico-improvvisativa del jazz, comunque legata a un modello vocale, via dellascomparsa nei linguaggi del rock dell’impiego di virtuosi tecnicismi in favore della ricerca sulla ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] profonde alterazioni del suolo e della vegetazione che determinano non soltanto la scomparsadell’habitat ma anche il suo , in alcuni stati europei e nordamericani in cui la sensibilità ambientale è molto forte, stanno pensando a correzioni da ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] dell'estrema sensibilitàdella PCR, è necessario fare particolare attenzione a evitare le possibili contaminazioni delle diverse miscele di reazione, o delladelle quali corrisponde a una specifica proteina. Una mutazione può provocare la scomparsa ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] venti anni M. si mostra quindi sensibile e ricettivo verso la morfologia innovativa dell’articolo. Ancora nel proemio dei Discorsi vede mai, su tutto l’arco delle scritture autografe, la scomparsadelle forme tradizionali (in specie dei maschili miei ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...