Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] è infettivo. Tuttavia, la misurazione della PrPsc è molto meno sensibile del saggio biologico e la sua concentrazione provocata dalle grandi malattie infettive è di fatto scomparsa nel mondo occidentale.
Attualmente esse mantengono il primato ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] sia l'avversario ‛ideale' e ultimo della rivoluzione che vuole portare alla scomparsadell'autorità. È l'unità greco-romano si afferma che di per se stessa, indipendentemente da ogni appoggio sensibile; e se si può ancora parlare di potenza o di forza ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] moltiplicarsi e un accentuarsi delle sfasature tra lo Stato e le sue istituzioni da un lato e la sensibilità popolare e l'opinione tali da compensare la scomparsa del capo carismatico, le possibilità della classe dirigente tradizionale di riuscire ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] ADP + n Pi.
Da ciò consegue che la misura dellascomparsa del Pi non sempre riflette accuratamente il valore di n. sperimentato quanto la fosforilazione ossidativa fosse sensibile a minime lesioni della membrana mitocondriale, poté sembrare vano ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] scrittore francese, morto l'anno precedente, ma della cui scomparsa era ancora molto vivo il rimpianto, viene . et le temps, in Sensibilità e razion. nel Sett., II, Firenze 1967, pp. 691-714; M. Ruini, Avventure e avventur. della finanza (Law e C.), ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] un dibattito in cui prevalgono idee e sensibilità occidentali, è alla sorte di quella creatura occidentale che è lo Stato moderno che viene legato anche il destino della politica. L'assunto è che l'imminente scomparsadello Stato (o, quanto meno, il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ossicloruri di rame (II).
Tra i diserbanti è ormai pressoché scomparso l'impiego di alcuni composti inorganici un tempo molto usati: di Insetti (Ditteri) diverso da quelli sensibili alla proteina del cristallo della spora. La β-esotossina possiede un ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] scomparso. Lo storicismo ha così la via libera.
Dopo Schleiermacher, fu soprattutto l'interpretazione ‛psicologica', sostenuta dalla teoria romantica della inglese di mancare di cultura e sensibilità storica, così l'ermeneutica storicamente fondata ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , si ravvisa un'ispirazione classicheggiante, pur vincolata da una sensibilità astrattizzante, convenzionalmente denominata 'rinascenza liutprandea'. Tra le testimonianze più significative della plastica di età liutprandea si annoverano le lastre con ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] norme relative all’emissione e al credito furono sensibili alla variazione dei contesti istituzionali cui lo stesso e rese necessarie dalla scomparsa di circolante metallico a seguito della sua tesaurizzazione da parte delle famiglie e del suo ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...