Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] un’azione, non basta dimostrare che la sua scomparsa aumenta il benessere generale. Occorre invece accertarsi che dell’intensità passeggera di pene violente.
Da questa istanza di dolcezza, perfetta espressione del connubio illuministico di sensibilità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] non ha la sensibilità di prestare un minimo d'attenzione al suo stato d'animo. Incurante della sua stanchezza - così gli oscuri casi di mogli scomparse e assassinate che le sono stati narrati a proposito della plurisecolare vicenda dei Colonna - ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] della velocità di scomparsa del reagente o anche, nel caso di reazioni complesse, una modifica della selettività di catalizzatore (quello per ossidare l'NO a NO2) è sensibile alla disattivazione da zolfo. Questa soluzione è applicata a veicoli ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] meno virtuoso che nobile, vissuto nella prima metà del Duecento; scomparsa qui assunta non solo come la fine di un retaggio nel circolo della cultura accademica bolognese, dove un altro poeta e docente, Giovanni Pascoli, con sensibilità e gusto ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] aveva commosso non tanto per la crudezza in sé dellascomparsa repentina di una promessa dei cenacoli umanistici capitolini, quanto fosse il sincero interesse per la conservazione delle antichità e la sensibilità per il ripristino di quanto fosse ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] migliorate condizioni tecnologiche, insieme a un'accresciuta sensibilità sociale e democratica da parte del management, lavoro non consiste tanto nel superamento della formula taylorista come tale, quanto nella scomparsa dei suoi lati più afflittivi e ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] bulbare, sclerosi laterale primaria, paralisi pseudobulbare.
La scomparsa dei motoneuroni causa una progressiva atrofia muscolare: da buona responsività agli inibitori della colinesterasi accanto a una estrema sensibilità per gli effetti avversi dei ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] durante
un convegno sull’argomento, solo sette mesi prima della sua scomparsa – è un diritto di libertà. Io ho detto etiche sono frutto più che altro di una sintesi tra le sensibilitàdelle varie comunità, il dibattito sull’eutanasia è più ampio. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] III, 44). L'entourage ottoniano aveva già dimostrato grande sensibilità al ruolo degli intellettuali: Gunzone da Novara, Stefano da corona contro Ugo Capeto a favore dello zio Carlo di Lorena, fratello delloscomparso re Lotario. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] 93).
Boito guidò la sensibilitàdella D. ad una comprensione diretta e competente dell'arte e della poesia. La D. perse , basata sulla musicalità della voce; parlava, scrisse il grande critico tedesco Alfred Kerr, "con voce scomparsa" (cfr. Molinari, ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...