Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] tale pluralità di forme s’è fortemente ridotta, o è addirittura scomparsa, in favore del tipo flessivo rappresentato da lupus / lupī, sicché analogico, la sensibilità alla forza di coesione dei paradigmi.
Oltre che la forma della radice lessicale, ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] passi di diario e nella sua corrispondenza privata, mostrava sensibilità per la natura e soprattutto per l’arte, campo ben rassegnato, come confermava a Giani, recandogli la notizia dellascomparsa di un granatiere molto popolare tra loro. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] sintomi precoci, per altro incostanti, consistono nella scomparsadelle mestruazioni, nei cosiddetti fenomeni simpatici quali l’abbondante può raggiungere il 90% di sensibilità (ossia di identificazione dell’alterazione). L’ecografia fetale può anche ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] e strumentale). La scomparsa del locativo ha prodotto la ridistribuzione delle sue funzioni sintattiche: della varietà locale e gli interventi per la sua diffusione nei mezzi di comunicazione e nella scuola, pur avendo prodotto maggiore sensibilità ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] di necrosi coagulativa, caratterizzata dalla scomparsa dei nuclei ma con conservazione della trama basale, con marcata si associa a un’aumentata incidenza di eventi aritmici. La sensibilità del medico è molto importante in questa fase per rasserenare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] negli Stati Uniti ancora bambino –, sensibilità europea e americana si coniugano in che testimonia l’ultima faticosa fase della vita dell’artista, gravemente afflitto da disturbi anni Cinquanta, fino alla sua scomparsa, i titoli consistono in semplici ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] e l'ultimo Brahms
Al periodo della grande produzione sinfonica appartengono anche il virtuosi.
La particolare sensibilità musicale di Brahms, associata e pianoforte op. 120 (1894).
Dopo la scomparsa nel 1896 di Clara Schumann, alla quale era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delle XII Tavole, tanto singolare quanto [...] proprio questa meno nota tradizione relativa alla scomparsa di Romolo e alle finalità della sua orribile morte può forse giustificare l dell’ammontare del loro credito. Questa ipotesi, che appare indubbiamente lontana dalla nostra sensibilità, ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] di grandi dimensioni, seppure i suoi disegni rivelano una sensibilità per gli aspetti grafici e architettonici.
Il M. morì la sua scomparsa.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in L’Illustrazione italiana, VIII (1881), p. 155; L’inaugurazione della lapide a ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertà e il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] dell’amore, il culto dell’energia vitale, la capacità di delineare ampi affreschi sociali fanno di Stendhal un narratore molto vicino alla nostra sensibilità ), dalla quale nasce Sandrino, ma muore. Scomparsa anche Clelia, Fabrizio si ritira in una ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...