MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] in conseguenza appunto della diversa compagine economica da cui trae origine - oltre che della progressiva scomparsadelle terre libere nei economica. Nel 1932 si è già avuta però una sensibile ripresa, solo in parte dovuta a una più completa ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] con la sua personale sensibilità la realtà fenomenica dell'ovvio e del dell'influenza della strip dei cartoons, opera D. Michals (n. 1932), il quale dopo un periodo come ritrattista sente il bisogno di riempire i vuoti affettivi, che la scomparsa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] Ma la scomparsadell'architettura dell'organo non implica di necessità un mutamento nei caratteri proprî delle cellule sugli stami di varie piante; le setole sensibilidella lamina fogliare della Dionaea muscipula, ecc.
Nella radice l'epidermide ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] dell'outrigger. Il suo peso è di 11-13 kg. Data la sua grande leggerezza, e la conseguente sensibilità sia fin-keel, cioè, chiglia a pinna. Ora questa distinzione è quasi scomparsa, perché i due tipi si vengono fondendo in un unico tipo medio. ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] si ponga il foglio nell'acqua tiepida fino a che non sia scomparsa la colorazione gialla del bicromato, poi si applichi su di un e si stampa sotto una lastra di zinco ricoperta dello strato sensibile, che può essere una soluzione di bitume oppure una ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] lo studio dall'antico è in sott'ordine, predomina la sensibilitàdell'artista nel cogliere dal vero. Venuto a Roma nel nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame Recamier, lo studio e la Sala del trono di ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] coltivazione, un tempo fiorentissima, è completamente scomparsa. Diamo qui sotto un esempio di principale e più importante dell'industria della stampa e della tintura.
Stampa con l e quelli su naftoli per la sensibilità che ha questa fibra verso gli ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] della fisiologia della respirazione con la dimostrazione fatta da C. Girtanner che il sangue venoso assume nei polmoni ossigeno dall'aria.
Tuttavia molte proprietà fisiche dei viventi, quali p. es., l'irritabilità e la sensibilità alla scomparsa del ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] stimolo, per l'aumentata capacità della vescica dopo lo svuotamento dell'utero, o per la diminuita sensibilità di essa alla distensione, d) il ritardo nell'involuzione uterina, con scomparsadelle contrazioni. La palpazione del viscere suscita dolore ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] permarrà fino a quando il rivolgimento dell'aria da essa prodotto non avrà portato a una scomparsa dei gradienti orizzontali di temperatura, all'indicazione meccanica a distanza della velocità del vento, ma sono poco sensibili ai venti deboli. In ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...