TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] pur veloci velieri clippers, a opera delle Ocean liners, a loro volta scomparse con il definitivo affermarsi del t sensibilità verso l’ambiente, la sicurezza e la coesione sociale, da una parte, e la diffusione di nuove tecnologie telematiche e dell ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] scomparsadell'io. Nel misticismo, concepito come sentimento religioso aggirantesi intorno al polo dell'immanenza o dell'identità, il significato della vita e la motivazione dell quale si muovono il pensiero e la sensibilità mistica di G. Arnold, è l' ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] della sinfonia. Ormai l'orchestra cameristica e intima che bastò al genio di Bach e di Mozart per esprimersi, è scomparsa essenziale della sua tecnica, così un senso meravigliosamente sensibile del timbro forma il fondo dell'orchestrazione ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] secrezione lattea mammaria) associata ad amenorrea (scomparsa del flusso mestruale), descrisse una sindrome i sintomi S rispettivamente nei malati (veri positivi o sensibilità del test) e nei non malati della malattia D (falsi positivi); P(D) e P(D ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] fra inconsci: il paziente informa inconsciamente la sensibilità inconscia dell'analista e la coppia analitica crea in questo e profondità. Rileva, infine, che la scomparsa di parametri classici dell'analisi (pulsioni, fantasmi inconsci, angosce) e ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] fototattismo positivo, sia dalla sensibilità differenziale che a ogni variazione d'intensità della luce provoca spostamenti in alto si riesce a seguirne la graduale regressione e la scomparsa per interramento), si è verificato che alle fasi successive ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa dellascomparsa di alcune figure di riferimento [...] , 2004), A. Múñoz Molina (n. 1956, il più giovane membro della Real Accademia: Sefarad, 2001, trad. it. 2002). Si tratta in molti tierra fértil, 1999, di P. Díaz-Mas, n. 1954) con sensibilità moderna. Di fatto, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] i dialetti sono ben lontani dalla scomparsa. Dall'indagine ISTAT del 1995 risulta sembra essersi ridestata una sensibilità normativa, in precedenza latente d'italiano fuori d'Italia e le motivazioni della loro scelta. È risultato che all'epoca l ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] sensibilità almeno pari a quella di una livella e con smorzamento sufficientemente rapido. La produzione, quindi, fu in un primo momento rivolta a strumenti per livellazioni tecniche, e praticamente ognuna delle anno è scomparsa poiché le macchine ...
Leggi Tutto
GONCOURT, Edmond e Jules Huot de
Arrigo Cajumi
Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] letteratura, suscitato il gusto per il Settecento, creata la sensibilità propria a far comprendere l'arte giapponese. In realtà . Questa mancanza del senso delle proporzioni e delle prospettive si aggravò con la scomparsa di Jules: le monografie ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...