Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , le istanze ingenue e sincere degli uomini «sensibili», le manipola furbesca grazie agli abietti servigi di , di per sé, non la viola. L'anonimo richiama la memoria delloscomparso Domenico Molin, non a caso in «continuo servizio nel Collegio». Era ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che però, dopo la sua scomparsa, lo rivaluta con aperta diritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità della Repubblica di Venezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] al raddoppio delle Mercerie, che avrebbe portato a "una sensibile alterazione dell'attuale tessuto . Discussioni, VI, Roma 1949, seduta antimeridiana dell'8 giugno 1949, p. 9083.
86. Alvise Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 19842, p. 183.
87. Ibid ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] fondato sulla ragione e non a quello che è frutto della sola apparenza sensibile. Perciò chi contraddice l'opinione del «volgo» non cui definitiva "cristallizzazione" avvenne molto dopo la scomparsa del teologo aquinate. Ma il loro atteggiamento pesò ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] per gli orfani del Maestro Buzzolla, scomparso (autore del Kyrie della Messa stessa, succitata, commissionata da Giuseppe mani sul Vegezzi-Bossi ("con sensibile danno"); adattare gli studi delle materie complementari agli effettivi bisogni dei ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] intende evidentemente alla loro sinistra, ma semmai nella scomparsa del gesto della mano destra di sant’Anna a trattenere la Madonna a un revival leonardesco che porta i pittori più sensibili a ristudiare anche le opere vinciane giovanili. Viceversa ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] specialmente in riferimento al c.d. mistero della sua esecuzione e della sua scomparsa dopo l'età romana. Raramente una al tesoro occultato da un artigiano.
Dalla metà dell'VIII sec. sensibili mutamenti nel costume funerario mostrano la tendenza a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] come diceva Bishop di Hemingway - di scrivere il dramma ‟dellascomparsadell'anima umana" (v. Kazin, 1942; tr. it., vol tenerezza inebriante; l'atomismo vitale di Hemingway, eccezionalmente sensibile all'energia fisica, è una serie di frasi perfette ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] della basilica dei SS. Apostoli avevano attribuito a quella forma come struttura significante: ma il modo di fruirne veneziano - ancorché mediante la sensibilità che serbano comunque tracce consistenti della facies scomparsa, e se si utilizzano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Percepire è mettere proporzione, trovare nelle armonie sensibili la copia delle armonie intellettuali che Dio ha impiantato nella mente mutamenti sociali nella storia dell'umanità, che segnò il declino e poi la scomparsa di tutto un sistema ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...