La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] proprio disastro. Dato il rango e la sensibilità nei confronti delle violazioni alle regole del comportamento, i principi una selezione degli esperimenti condotti presso l'ormai scomparsa Accademia.
Leopoldo, un principe cadetto con poche speranze ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] specie in una determinata regione non ne implica la scomparsa anche in altre regioni più o meno lontane). di bombardamento radioattivo, dal momento della formazione del cristallo. Pertanto la sensibilità finita di rivelazione costituisce un limite ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dei cicli ricorrenti non era mai del tutto scomparsa nel pensiero storico e politico dell'Occidente, se è vero ad esempio che, si afferma. Il pessimismo di Flaubert, la sua sensibilità sottilissima ed esasperata, il disprezzo aristocratico per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] come istituzione ismailita, fino alla sua definitiva scomparsa sotto Ṣalāḥ al-Dīn al-Ayyūbī (Saladino) della filosofia perché questa veniva usata per contrastare la tendenza sunnita prevalente, come abbiamo detto in precedenza. Questa 'sensibilità ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] è ancora sensibile. Più tardi, circa la metà del VI. sec. a. C., l'iscrizione si completa con l'aggiunta del nome dell'artista: " tipologico e, infine, alla rinuncia al r. e alla scomparsa del r. anche puramente intenzionale, in un passo di Paolino ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] la spiritualità celata nelle cose, incorporandola nelle forme sensibilidell'arte. Dice il Casella: " Amando le cose carca di stupor non meno (Pg XXIX 55-57).
La sua scomparsa coincide con l'apparizione di Beatrice e proprio in una circostanza in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della memoria ‒ dell'emozione un tempo provata dall'autore sia pure, nel caso di Cancogni, dell'emozione destata dalla prematura scomparsa una rinnovata 'sensibilità umana'. Marinetti individuava nelle trasformazioni avvenute nel campo delle "diverse ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ; nelle pochissime parti integre traspaiono infatti una raffinata sensibilità coloristica e una resa dei volti che potrebbe aver su tale attribuzione, stante la quasi totale scomparsadelle opere. Sono infatti scampati alla distruzione solo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sia pure con le differenti sensibilità culturali che li connotano, riversano nell’ambito delle rispettive sottocommissioni anche le porzione del partito che aveva compreso come la scomparsa politica di Dossetti non avesse risolto i problemi che ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] verificate distruzioni repentine come la catastrofe di Troia II o la scomparsadelle città campane nel 79 d. C., che ci ha permesso nelle numerose coppe con piede. La spiccata sensibilità per la forma, propria dell'epoca, investe anche i dettagli: le ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...