Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] i loro genitori, il declino o la scomparsa d'una società sono inevitabili. In sintesi delle più rozze rispetto alle sue implicazioni storiografiche e metodologiche, tale da accomunarlo paradossalmente ai suoi ben meno provveduti - quanto a sensibilità ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dell'impresa capitalistica non sia affatto venuto meno con la scomparsadell' sensibilità per le implicazioni sociali dell'attività economica e la rete dei rapporti tra impresa e società. Di conseguenza, i dirigenti delle imprese private e delle ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] non solo in senso cronologico (legandolo alla progressiva scomparsadell’ancien régime) e alla genesi di nuove articolazioni l’altro, aiuta a spiegare come mai la sensibilità sociale tipica degli intransigenti, spesso estranea ai cattolici liberali ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] ha portato alla scomparsa definitiva di questa grave malattia.
Un altro caso interessante è la scoperta dell'insulina. Fin dal impresse nel funzionamento stesso della vita. La lettura di questo libro richiede una sensibilità particolare, che non ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di vista meccanico si osservano la scomparsa o la modificazione di elementi strutturali delle cellule; dal punto di vista siano verificati danni meccanici nella struttura delle fibre, è sensibile all'azione di degrado per ossidazione fotochimica ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] suicidi. Per Durkheim uno dei grandi problemi della modernità è la scomparsa dei gruppi intermedi tra l'individuo e lo se prevale sulle altre correnti sociali, riesce a penetrare nelle sensibilità individuali, sino a che il soggetto non è indotto a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] e il I sec. a.C. L'opera sembra essere scomparsa molto presto, ma il suo valore canonico ha reso possibile la essa rivela un'acuta sensibilità e mostra la complessità dei rapporti con la Natura da parte dei Cinesi dell'epoca.
Bibliografia
Atran 1997 ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] generalizzato' dell'atto estetico, ossia quello al cui prezzo l'individuo può accogliere nella propria sensibilità una in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo la sua scomparsa, il Bauhaus di Weimar, di Dessau, di Berlino farà sentire la ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di tali concetti è espressione non solo di un'accresciuta sensibilità epistemologica o di nuove mode culturali, ma anche, specularmente, culturale. Tali rischi (in particolare quello dellascomparsa di differenze fra culture immaginate a guisa ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...