Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] . Tibullo è un sognatore, dalla forma squisita e dalla sensibilità tenera, dolente e malinconica; Properzio è più vigoroso nei suoi della cultura antica superstite al momento della definitiva scomparsadell’organizzazione imperiale. Alle soglie della ...
Leggi Tutto
Perosino, Maria. – Storica dell’arte e scrittrice italiana (Torino 1961 - ivi 2014). Curatrice di mostre d’arte, settore in cui annovera numerose pubblicazioni e curatele di cataloghi (Renoir, 1992; Toulouse-Lautrec, [...] ha indagato con sensibilità e autoironia l’universo femminile, affrontando i temi della solitudine e dell’erranza nella sua opera la sua precoce scomparsa, in cui P. raccorda storie e percorsi di vita per indagare il tema della scelta come labile ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] permarrà fino a quando il rivolgimento dell'aria da essa prodotto non avrà portato a una scomparsa dei gradienti orizzontali di temperatura, all'indicazione meccanica a distanza della velocità del vento, ma sono poco sensibili ai venti deboli. In ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa dellascomparsa di alcune figure di riferimento [...] , 2004), A. Múñoz Molina (n. 1956, il più giovane membro della Real Accademia: Sefarad, 2001, trad. it. 2002). Si tratta in molti tierra fértil, 1999, di P. Díaz-Mas, n. 1954) con sensibilità moderna. Di fatto, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , le istanze ingenue e sincere degli uomini «sensibili», le manipola furbesca grazie agli abietti servigi di , di per sé, non la viola. L'anonimo richiama la memoria delloscomparso Domenico Molin, non a caso in «continuo servizio nel Collegio». Era ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] fondato sulla ragione e non a quello che è frutto della sola apparenza sensibile. Perciò chi contraddice l'opinione del «volgo» non cui definitiva "cristallizzazione" avvenne molto dopo la scomparsa del teologo aquinate. Ma il loro atteggiamento pesò ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] come diceva Bishop di Hemingway - di scrivere il dramma ‟dellascomparsadell'anima umana" (v. Kazin, 1942; tr. it., vol tenerezza inebriante; l'atomismo vitale di Hemingway, eccezionalmente sensibile all'energia fisica, è una serie di frasi perfette ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della memoria ‒ dell'emozione un tempo provata dall'autore sia pure, nel caso di Cancogni, dell'emozione destata dalla prematura scomparsa una rinnovata 'sensibilità umana'. Marinetti individuava nelle trasformazioni avvenute nel campo delle "diverse ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sensibilità, di linguaggio, direi anche di riti espressivi che, derivando dalla comune cultura classico-repubblicana, servono ad argomentare, giustificare, motivare ideologicamente le scelte di campo e, di conseguenza, quelle sulle istituzioni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , per intelligenza e sensibilità, fu il primo a prendere coscienza della crisi attraversata dalla cultura nella Roma di Niccolò V
Scomparso già il Niccoli, conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...