Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] che possono servire sia come aiuto al recupero di una funzione cardiaca momentaneamente compromessa, sia come sistema temporaneo in attesa del trapianto in situazioni di scompensocardiaco grave. Un VAD non va però inteso come sostituzione d’organo ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] giornaliero di sale e di liquidi migliora i sintomi e riduce il ricorso al ricovero ospedaliero per scompensocardiaco; i soggetti con insufficienza cardiaca avanzata dovrebbero quindi limitare l’introito di cloruro di sodio a circa 2 g al giorno. I ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] e in modo eclatante con febbre, epatosplenoadenomegalia e/o diarrea e/o interessamento miocardico fino al quadro dello scompensocardiaco e/o di grave meningonevrassite; l'esito letale interessa circa un decimo dei pazienti. In una parte più ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] ) o recente (legata a processi patologici a carico dell'intestino o a patologie extraintestinali: malattie epatiche, scompensocardiaco, farmaci, lesioni midollari, impiego di morfina, nicotina ecc.). La terapia mira, da un lato, al miglioramento ...
Leggi Tutto
peptidi natriuretici
Paolo Gallo
Famiglia di neurormoni codificati da differenti geni ma caratterizzati da numerose analogie strutturali, funzionali e metaboliche. I fattori natriuretici atriale (ANF), [...] della disfunzione contrattile del ventricolo. Sebbene i peptidi natriuretici siano massimamente attivati in corso di scompensocardiaco congestizio, possono risultare aumentati anche in pazienti con insufficienza renale ed epatica, non rappresentando ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] recettoriali dell’angiotensina (sartani) nell’ambito della prevenzione e della riduzione del danno d’organo alla base di numerose patologie quali l’ipertensione arteriosa, l’aterosclerosi, il diabete mellito e lo scompensocardiaco.
→ Cardiopatie ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nervi, sia un'azione antiaritmica, se bloccano i canali cardiaci, o antiepilettica, se bloccano i canali nel SNC. Spesso a polmonite ipostatica o a insufficienza cardiovascolare da scompenso autonomico. La TC dimostra, nello stadio tardivo della ...
Leggi Tutto
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico di un autotreno; una produzione eccessiva...