bradicardia
Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del [...] somministrazione di atropina per via endovenosa, che esercita un effetto parasimpaticolitico. Nei pazienti sintomatici in scompensocardiaco è preferibile l’impianto di pacemaker definitivo, per evitare la somministrazione a lungo termine di farmaci ...
Leggi Tutto
decubito
L’atteggiamento del corpo giacente in letto. Si distingue un d. indifferente, quando è possibile decombere in qualunque posizione, da un d. preferito e da un d. obbligato, nei quali il malato, [...] un fianco. Particolari tipi di d. sono caratteristici di determinate malattie come il d. ortopnoico (in posizione semiseduta) nello scompensocardiaco e il d. a cane di fucile (con le gambe avvicinate e contratte in flessione), nella meningite. Piaga ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] l'adattamento cardiopolmonare; ne consegue una maggiore frequenza di morte intrauterina, encefalopatia ipossicoischemica, scompensocardiaco, enterocolite necrotizzante, sindrome da aspirazione di meconio. L'ipoglicemia, secondaria a ridotte scorte ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] il dolore al petto tipico dell’angina ischemica o la mancanza di fiato e l’affaticamento caratteristici dello scompensocardiaco. L’ictus secondario a patologie cerebro-vascolari può causare difficoltà motorie o della parola, mentre le patologie ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] elevata pressione arteriosa sistolica o diastolica è associata a un rischio più elevato di sviluppare scompensocardiaco, cardiopatia coronarica, accidenti cerebrovascolari, insufficienza renale e vasculopatie periferiche, sia negli uomini sia nelle ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] morte improvvisa rappresenta una manifestazione o forma clinica della cardiopatia ischemica (oltre ad angina, aritmie, scompensocardiaco e infarto miocardico), è generalmente determinata da una fibrillazione ventricolare o da un'aritmia ipercinetica ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] suicidio e fu aperta un’inchiesta: il certificato del coroner, depositato il 3 novembre 1971, parlò di morte naturale, uno scompensocardiaco dovuto a un’eccessiva dose di farmaci. Le esequie si tennero in una chiesa cattolica di Beverly Hills il 14 ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] come appare anche da altri lavori (ad e s., Correlazioni fisiopatologiche e cliniche tra apparato digerente e circolatorio nello scompensocardiaco, in Arch. it. per le malattie d. apparato digerente, XXI [1955], pp. 424-443, con A. Allodi; Sindromi ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] ) o recente (legata a processi patologici a carico dell'intestino o a patologie extraintestinali: malattie epatiche, scompensocardiaco, farmaci, lesioni midollari, impiego di morfina, nicotina ecc.). La terapia mira, da un lato, al miglioramento ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] vi sono ulcere gastriche e duodenali, allungamento del tempo di emorragia, disfunzioni renali e nefropatie, peggioramento dello scompensocardiaco. Inoltre sembra esserci un collegamento tra l’ASA e la sindrome di Reye nei bambini. I coxib possono ...
Leggi Tutto
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico di un autotreno; una produzione eccessiva...