In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] prima comprende i modelli finalizzati alla simulazione dei processi ecologici e all’analisi della loro dinamica; l’approccio è meccanicistico e riduzionistico, cioè basato sull’analisi e sulla scomposizione dei processi più rilevanti in di fattori non ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] scomposizionein componenti principali dei dati posti in questa forma, trascurando tutte le componenti principali tranne le prime tutte le scale dei tempi sono incrementate di circa un fattore 2. Si è osservato che l'informazione totale veicolata dai ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . L'interesse in questo campo è dovuto per lo più a due fattori. Il primo è legato allo 3. Lo spettro di potenza (scomposizionein armoniche) per la frequenza delle estinzioni e per il numero di specie e generi presenti in un dato periodo è ben ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] esplicativo prevalente è quello della scomposizionein microparti (resolutio ad minutum costituiscono la finalità dell'organismo. Inprimo luogo è necessario all'economia organica di là dell'azione di fattori perturbativi responsabili di innescare il ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] la prima a essere scoperta fu una sostanza artificiale, la kinetina (6-furfurilaminopurina), isolata dalla parziale scomposizione di dei fattori inibenti.
Che l'acido abscissico abbia in comune con le gibberelline e con le citochinine (per queste in ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] fattori ambientali e che il rimanente 41% dovesse essere attribuito all'aver ricevuto dai loro genitori alleli diversi.
La scomposizione dei risultati è complicata da diversi fattori. Inprimo luogo la ricombinazione nei procarioti non ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ), asinergia (scomposizione dei movimenti complessi stimolata da diversi fattori, avviene per divisione mitotica già nelle prime 24 ore S1, S2 e S3. Il ramo anteriore di S2 si divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] metà (vale a dire il voxel di un fattore 8) richiede un aumento di 64 volte del implicazioni dell' elaborazione locale. Inprimo luogo, il ruolo svolto dai di una particolare scomposizione funzionale si può sempre mettere in discussione, specialmente ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] 76 contro 39,7 kJ/l ntp). La diffusività è più grande di circa un fattore 3, il che implica la necessità di perdite minori dalle tenute. Ma l'idrogeno ) che costituiscono in origine la sostanza organica prima della scomposizione operata dai batteri ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...