In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] prima comprende i modelli finalizzati alla simulazione dei processi ecologici e all’analisi della loro dinamica; l’approccio è meccanicistico e riduzionistico, cioè basato sull’analisi e sulla scomposizione dei processi più rilevanti in di fattori non ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ’Assise condanna inprimo grado alla pena infattori da lui ritenuti, a torto o a ragione, in grado di schermare il rischio. In simili ipotesi, la giurisprudenza riconosce in al civil law per una scomposizione tripartita dell’elemento soggettivo del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per via secca. Le prime, generalmente effettuate in soluzione acquosa, portano alla della flessione. A. logica Scomposizione del periodo nelle proposizioni che attitudini attraverso l’accettazione cosciente dei fattori dinamici dell’inconscio; l’a. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] scomposizione di un'attività lavorativa complessa riduca i costi di produzione in quanto permette di utilizzare lavoratori meno qualificati, e quindi pagati meno (il cosiddetto primo marginalista del lavoro come fattore di produzione
Con la divisione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] veneziana e nel concorso di più fattori. A nostro parere la spiegazione va I radicali che con il Cavallotti erano stati inprima fila nel chiedere il ritorno al voto, ottennero piano politico si registra una scomposizione di vecchie alleanze e la ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si ricavava un cuoio leggero (190). La scomposizione del mondo del lavoro, di fronte a che sorgevano agli inizi del Cinquecento i primi zuccherifici, in grado questa volta di muovere una inevitabilmente in questo contesto il fattore fondamentale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è intervenuta - come è accaduto per la prima volta nel caso della legge azionaria tedesca del 1965 della holding.
La scomposizione dell'impresa in una pluralità di società scambi "una ristrutturazione di fattori produttivi di dimensioni adeguate ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] (o si autotutelano) nel mercato? c) chi fissa le regole del mercato?
La scomposizione di ‘attori’ e di ‘interessi’ è necessaria, perché non vi è sempre coincidenza tra i primi e i secondi; lo Stato che opera come imprenditore persegue l'interesse ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] scomposizione degli elementi costitutivi di un contratto bilaterale in , però, una serie di fattori mette fortemente in discussione l’attualità dell’assetto del resto, non si pongono i problemi prima accennati di astrattezza della fattispecie, né la ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...