MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] metodo. Così, mentre la prima procede tramite una scomposizione dell'oggetto in unità elementari componenti (e delle connessioni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, come ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dal Risorgimento in poi, inprimo luogo la questione in modo articolato e complesso, così la fine di tale centralità e, successivamente, quella dello stesso partito sono risultate dalla progressiva scomposizione Fino al 1989, il ‘fattore K’ non è mai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] determinati sia da fattori interni sia da in antico dai saccheggiatori che, apertisi un varco nella parete nord, avevano asportato gran parte del corredo e provocato la scomposizione cultura è stata suddivisa in due fasi: la prima (fase di Kojbal, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] propagazione in raggi virtuali. E fu proprio grazie a questa scomposizione che al-Hayṯam e la Perspectiva di Witelo. La prima, infatti, conta oltre 200.000 parole, matematica. In questo caso, l'interesse era motivato da fattori che apparentemente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] descrizione un po' più precisa dei differenti fattori, non vi è quindi nulla che questa retta è nel piano in cui si trova l'asse. E il primo movimento è anch'esso in questo piano […]. E se delle analisi, la scomposizione del movimento consente all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a 2,12 mm). La dimostrazione pubblica della scomposizione dell'acqua, portata a termine da Lavoisier nel primi decenni del XVIII sec. due fattori contribuirono a preparare un cambiamento radicale nell'approccio tradizionale al linguaggio. Inprimo ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...]
Sia tra le nuove figure egemoniche scaturite dalla scomposizione del ‘diamante’ lavoro, partite IVA o piccoli parziale tenuta dei maggiori investimenti esteri. Gli stessi fattori, in breve, che prima della crisi avevano fatto di questa porzione di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] è inoltre caratterizzato da un processo di scomposizione delle figure degli animali: i singoli prima del definitivo radicamento nei regni romano-barbarici. L'accogliere etnie diverse sotto l'egemonia di un capo guerriero è il fattore aggregante in ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] quali è al tempo stesso uno dei risultati e uno dei fattori di modificazione. Storici dell'arte e della fotografia hanno da , prima fra tutte, sperimentò nei primi anni Settanta il procedimento di scomposizione della partita di calcio in piccole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di una certa dimensione. Molti fattori limitavano le possibilità di sviluppo delle loro attività e fra questi: la frammentazione dell’Italia in numerosi Stati, la difficoltà delle comunicazioni, la mancanza di materie prime, l’arretratezza di buona ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...