petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] tannini), che costituiscono in origine la sostanza organica prima della scomposizione operata dai batteri. l’intensificazione della ricerca di fonti rinnovabili.
Tra i fattori determinanti per un radicale mutamento del mercato mondiale del p ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per via secca. Le prime, generalmente effettuate in soluzione acquosa, portano alla della flessione. A. logica Scomposizione del periodo nelle proposizioni che attitudini attraverso l’accettazione cosciente dei fattori dinamici dell’inconscio; l’a. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] vista essenzialmente qualitativo, dei fattori storico-geografici, socio- (θ) + Q(θ) = 1 per tutti i θ. Gli errori di prima e di seconda specie del test sono definiti: α(θ) = P(θ) per riguardano la scomposizione della serie in trend, componente ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] possono essere sensorî, motori o misti: i primiin relazione con la superficie del corpo, o, antagonistici); asinergia (scomposizione e mancanza di conduzione nervosa viene modificata da diversi fattori: dal passaggio di una corrente elettrica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] campo. La Campania per una favorevole combinazione di fattori fisici e umani è al primo posto in I. per la varietà, la qualità e il è in apparenza una delle componenti di V. Adami (1935), anzi la più evidente, insieme con la scomposizione spaziale di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] .
Con la scomposizione del cloruro sodico in soluzione per via - aveva sostenuto che due sono i fattori operanti in una reazione chimica: l'affinità e della terza riga. Lo stesso si può dire per i primi tre composti della seconda riga; il 4° invece è ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] è senza dubbio uno dei fattori della grande ripresa postbellica), il culturale è ancora avvertibile; meno che prima, però, in base a questi parametri è lecito tentare si servono di alcuni elementi della scomposizione dei volumi (Rufende Frauen, "Donne ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] esatti sulla velocità raggiunta dai primi treni non ne rimangono. In via di congettura si peso ridotti, di funzionare con elevato fattore di potenza e di dare un nel prezzo totale si vuole immaginare una scomposizione analoga a quella che si avrebbe ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] . La creatinina proviene tutta dai processi di scomposizione endogena delle sostanze azotate, ed è pertanto e al massimo un fattore coadiuvante di essa, mentre la causa prima risiede fuori del rene, in particolari condizioni della composizione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] questo fenomeno dipende dalla scomposizione dell'alogenuro nei suoi in cui si raggiunge una determinata densità e il tempo TA che passa fra il momento dell'immersione e quello della prima apparizione dell'immagine. La costante W è chiamata fattore ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...