È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] si origina principalmente dalla scomposizione degli ammino-acidi, derivati industriale della cosa, fissò, in un primo brevetto in data del 13 ottobre 1908, apparecchio elettrolizzatore dipende da molti fattori, quali le resistenze specifiche dei ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] SŌ3. Appena questi ioni si sono consumati la prima e la terza scompaiono e resta solo la seconda velocità di reazione da fattori ambientali. - Le scomposizione del bromuro di trietilsolfina.
Recentemente si sono fatti degli studî per rilevare se e in ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] osservazioni.
Un primo passo verso la scomposizione della funzione potenziale delle forze di marea in somma di funzioni possono avere dislivelli di circa due metri per azione di fattori atmosferici; nel porto di Malta le oscillazioni destate da azioni ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] primi di batterioclorina e di batterioporporina, i secondi di batterioviridina, tutti pigmenti ritenuti capaci d'operare la scomposizione per fattori estrinseci. E anche nell'organismo dei Metazoi le cellule indifferenziate, in condizioni determinate ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] soli utilizzati, anche semplici processi di scomposizione - senza intervento di ossigeno - per come fattori causali in senso lato - o che possono in altro poi che la lesione sfugge all'esame nei suoi primi stadî e dà pochi disturbi (senso di pizzicore ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dissezione, alla scomposizione del linguaggio; altri rinnovano il versetto o il poema in prosa. Al e delineando i fattori dominanti dell'urbanizzazione: P. Helle, J. Pustjens. Nel 1966 esce il primo film finanziato dallo stato, L'Homme au crâne rasé, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] del II ordine e del III ordine. I primi possiedono un solo gruppo aptoforo, e comprendono le amminoacidi, che sono prodotti di scomposizione della molecola proteica, non sono nelle piante fattori trasmissibili per eredità, onde gli sforzi, in molti ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] , e Salvador, oltre 2), capitali storiche della prima colonizzazione e del maggior afflusso coatto nei secc. in grandi quantità e assorbendo anidride carbonica; ma la scomposizioneIn occasione di questa crisi, generata da fattori interni e in ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] la prima a essere scoperta fu una sostanza artificiale, la kinetina (6-furfurilaminopurina), isolata dalla parziale scomposizione di dei fattori inibenti.
Che l'acido abscissico abbia in comune con le gibberelline e con le citochinine (per queste in ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] a è il calore sensibile del sistema prima della reazione.
Si tratta di determinare i in un processo di combustione; il sole irradia sulla terra l'energia necessaria per la scomposizione perché dipende da numerosi fattori dei quali alcuni sfuggono al ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...