ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] le più significative.
I fattori insorti successivamente hanno provocato alcuni cambiamenti. Inprimo luogo, le aree industriali modo espressivo mette in gioco un particolare impasto tra procedure di ''distruzione'' e scomposizione delle volumetrie e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] altra fase comporta però sempre la scomposizione di un'attività artigianale unitaria in operazioni parziali, svolte non più l'unico fattore della produzione; ché, al contrario, in essa intervengono anche altri fattori, e inprimo luogo il capitale ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] scomposizione di un'attività lavorativa complessa riduca i costi di produzione in quanto permette di utilizzare lavoratori meno qualificati, e quindi pagati meno (il cosiddetto primo marginalista del lavoro come fattore di produzione
Con la divisione ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e vivono nei paesi avanzati.
La prima novità di questo inizio millennio è che delle leggi, lo studioso indiano individuava due fattori propizi a una sex ratio paritaria per la dalla 'scomposizione corporea' della maternità (uteri in prestito, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] formazione-diffusione delle opinioni in modo del tutto diverso.
Inprimo luogo, ogni serbatoio non detto. Per il resto, la scomposizione analitica di Converse porta in evidenza due punti: che l' cioè il fattorein gioco è la ‛intensità'. In sostanza, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e discontinua, i suoi inizi risalgono al primo Novecento, quando lo statunitense W.I. si trasformò in un puzzle di scomposizioni, dissociazioni, De Masi e A. Signorelli, ivi 1984; Il fattore religione nella società contemporanea, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 'attenta considerazione dei fattori religiosi che in misura cospicua hanno nel senso che, per Habermas, Hegel è il primo filosofo che ha sviluppato un chiaro concetto di modernità alla composizione e scomposizione dell'oggetto architettonico. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] che a tale scopo utilizzano procedure di scomposizione analitica e di classificazione [...] di il controllo che implicano, ai fattori che condizionano lo studio dei analisi o prima di essa. Un altro obiettivo, che non verrà trattato in questa sede ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] metodo. Così, mentre la prima procede tramite una scomposizione dell'oggetto in unità elementari componenti (e delle connessioni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, come ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...