LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] settembre successivo). Nel 1377 fu chiamato a deliberare sulla delicata situazione che si era venuta a creare in seguito alla scomunica comminata da Gregorio XI ai Pisani, in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] contado.
L'assenza del nome del M. dalla documentazione pubblica intorno agli anni 1123-24 è forse da attribuire alla scomunica pronunciata dal papa Callisto II contro la città, che si era rifiutata di versare l'annuale tributo alla Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] crociati, quando proibì loro di visitare la città e lanciò l'interdetto contro di essa, e neppure esitò a rinnovare la scomunica di Federico II, a causa del comportamento da lui tenuto nei confronti dell'arcivescovo latino di Nicosia, poco dopo la ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] . Tuttavia il clero veneziano intervenne in favore del D. e con bolle del 23 e 25 maggio 1212 Innocenzo III revocò la scomunica, a condizione che il proposito del D. di sposare Isabella non datasse da prima della morte del marito di lei e che ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] deposizione di Federico da parte di Innocenzo IV. Il papato, infatti, per ottenere la massima pubblicizzazione delle scomuniche incaricò proprio i Mendicanti di dar lettura delle condanne papali all'interno delle loro chiese in occasione delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , ove, con il nome di suor Girolama, morì monaca il 3 luglio 1448.
Il M., colpito come lo Sforza dalla scomunica pontificia, trascorse due anni sotto la protezione di Cosimo de' Medici poi, pentitosi della cessione di Pesaro, si rappacificò con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] nel 1245, quando, dopo avere partecipato al concilio di Lione convocato da papa Innocenzo IV e conclusosi con la scomunica e la deposizione dell'imperatore, i rappresentanti veneziani trattano con lui un accordo. A quel punto la fortuna dello ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] 28 febbr. 1332, nella chiesa di S. Nicola dei frati minori a Patrasso, fu perciò presente alla dichiarazione di scomunica dei Catalani pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovo di Patrasso, in esecuzione a una bolla apostolica di papa Giovanni ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] del SS. Salvatore. Confidando nell'appoggio dell'imperatore, l'archimandrita Makarios si oppose al verdetto papale. Malgrado la scomunica che lo colpì nel maggio 1231, egli ottenne da Federico nel giugno del 1233 un ampio privilegio di conferma ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] trascorse trentaquattro anni. A nulla valsero le richieste di liberazione avanzate da Giulio Il a più riprese e neanche la scomunica che il papa lanciò su Ferrara nel 1512, motivata, tra l'altro, dalla prigionia del figlioccio.
Il rigore del carcere ...
Leggi Tutto
scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...