• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1002 risultati
Tutti i risultati [1788]
Biografie [1002]
Storia [690]
Religioni [633]
Storia delle religioni [199]
Diritto [122]
Diritto civile [71]
Letteratura [55]
Storia medievale [50]
Storia e filosofia del diritto [42]
Arti visive [31]

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] statuti secondo i quali nessun laico poteva accettare cariche dal clero, ed impedì la riscossione delle decime. Il vescovo colpì di scomunica e d'interdetto gli abitanti e la città agli inizi di settembre e se ne andò in esilio volontario a Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] nella travagliata rivendicazione di alcuni diritti contesi ai figli e nella risoluzione di vertenze pendenti a proposito di una scomunica in cui era incorsa per danni arrecati al vescovato lunense. Non abbiamo notizie della giovinezza del M.; è certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO Francesco Artizzu Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] di Cagliari e di Arborea e i loro suffraganei, il 3 luglio B. riceveva l'incarico di emettere sentenza di scomunica contro quei giudici che, noncuranti delle sanzioni canoniche, obbligavano gli ecclesiastici a rivolgersi per le loro cause al foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Ascoli Alessandro Pratesi Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] giugno 1202, con l'intervento di Gregorio, cardinale prete di S. Vitale, l'arcivescovo ottenne anche la revoca della sentenza di scomunica e si mostrò in seguito tanto zelante che alla fine di aprile del 1203 il pontefice ne tesseva le lodi per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, MARCHESI D'

Federiciana (2005)

Este, Marchesi d' SSante Bortolami Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] la conferma del possesso della Marca d'Ancona, già concessagli dal papa l'anno innanzi. Sopraggiunta tuttavia nel 1211 la scomunica di Innocenzo III al sovrano, Azzo VI decise di schierarglisi contro e di diventare una colonna portante della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO – FILIPPO DI SVEVIA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, MARCHESI D' (4)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Dego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Dego Giancarlo Savino Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] indurre il vescovo ad una transazione (cioè ad una riduzione delle sue pretese di troppo gravi balzelli), provocò invece la scomunica del C., dei Ventiquattro e del Consiglio generale, e l'interdetto della città e del contado. Ma il Consiglio reagì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e 10, p. 343). Ma l'interessato non se ne diede per inteso e andò incontro a una prima e a una seconda scomunica, sotto l'accusa di avere recato grave offesa a tale Chiesa, per averla colpita nei beni e nei dipendenti, oltre che nella persona stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] a un chierico. Nel 1210 G. fu incaricato da Innocenzo III di recarsi a Bergamo e di rilasciare le sentenze di scomunica e di interdetto alle quali le autorità comunali e la città erano sottoposte dal 1203. Nel 1211, alla morte dell'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] rientrare l'esercito crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilica di S. Pietro la scomunica già inflitta a Federico II il 29 settembre nella cattedrale di Anagni. Nel biennio 1229-30 L. concorse a determinare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Fulgenzio Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] (dall'esemplare rilegato nella miscellanea della Biblioteca naz. Marciana di Venezia: Opuscoli sull'interdetto, Parigi 1607, p. 268). Con la scomunica che il 5 genn. 1607 gli fu comminata, fama e popolarità del M. crebbero, e i pareri sulle accuse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 101
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
scomunicatóre
scomunicatore scomunicatóre agg. e s. m. (f. -trice), [der. di scomunicare], non com. – Che, o chi, scomunica (più usabile in senso fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali