DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] masse contadine. Fu invece sufficiente qualche sconfitta dei garibaldini ad esporre il Matese al 1870-1873, Milano 1981-1983, ad Indicem. La vertenza con S. Pisacane è illustrata nella memoria dell'avvocato di costei, G. Cannada Bartoli, Al Senato del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Cairoli, Fabrizi e Rattazzi, minaccia, sempre nell'estate del1870, le dimissioni dalla Camera ed una durissima opposizione al nel paese per le vittorie sui Dervisci, che sono stati sconfitti il 21 dic. 1893 dall'Arimondi ad Agordat e lo saranno ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] romana" segnando la sconfittadel liberalismo italiano che, per debolezza intrinseca e per la presenza del Vaticano, non era la Grande Guerra era stata originata anche dai mutamenti maturati, dal 1870 in poi, nella società civile; e da questo punto di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] cui il tramonto dell'Italia liberale e la sconfittadel socialismo democratico appaiono ormai come definitivi, ed anni del regime fascista la sua più impegnativa e notevole opera storica: La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto,1870-1918, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] originaria e giudicò le elezioni tedesche una sconfittadel socialismo, foriere di illusioni e preludio a A. C. Note su socialisti romagnoli e lavoratori delle campagne negli anni 1870, in Ricerche storiche (Firenze), magg.-dic. 1981; P. Zama, A ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] ultima questione si risolse però in una cocente sconfittadel C., che riuscì a varare soltanto il Washington 1942; A. Ventrone, L'amministr. dello Stato Pontif. dal 1814 al 1870, Roma 1942, pp. 4, 212; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] abbracciava il periodo immediatamente successivo all'Unità; la data del1870 era stata opportunamente scelta, sia per l'importanza che battaglia come quella di gennaio, sarei stato sconfitto, con gravissime ripercussioni sulla posizione della lira. ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] : più tardi egli si difese sostenendo che la sconfittadel La Marmora rendeva incauta una sua avanzata, ma ., Milano 1940, passim;F. Chabod, Storia della politica estera st. dal 1870 al 1896, Bari 1951, ad Indicem;C. Manfredi, La spedizione sarda in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] forza avevano trascurato il lavoro di penetrazione nelle masse: donde la sconfitta.
Un'altra vicenda molto negativa - pur se portò ad una in autorevolezza ed incisività. Basta citare gli episodi del1870, quando con una lettera a stampa invitò i ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Bormida. Ma gli animi non si quetarono. Nell'estate del1870, in seguito a violente dimostrazioni per la neutralità dell' che per i limiti stessi dell'uomo. Fu ad ogni modo la sconfitta di Adua (marzo 1896), ben più che l'opposizione dei radicali ...
Leggi Tutto