GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] (Q. Sella, I, p. III).
Dopo la sconfitta elettorale del 29 ott. 1882, il G. tentò ripetutamente, ma Italia 1892-1896, Torino 1968, p. 112; R. Cadorna, La liberazione di Roma nel 1870, a cura di G. Talamo, Milano 1970, pp. 109, 220; G. Spadolini, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] e arrivò il 25 ad Ancona, mentre la sconfitta terrestre di Custoza del 24 giugno spostava sul mare le speranze e le italiane dal 1750 al 1860 e della Marina militare italiana dal 1860 al 1870, I-II, Roma 1886, ad ind.; F. Ritter von Attlmayr, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] .
Nel '49, dopo la fuga del granduca e la sconfitta di Novara, il G. con il (1860), 1, pp. 3-55; Relazione su la istruz. pubbl. municipale di Firenze, Firenze 1870; A. Mari - L. Galeotti - L. Sanminiatelli, Parere o consultazione sul Comune di Stia, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] del 1556 collaborò ancora una volta con il fratello Ludovico che, sempre a Gattinara, inflisse un'altra dura sconfitta concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, a cura di V. Promis, in Misc. di storia ital., IX, Torino 1870, pp. 651- ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] strada alla nomina di ammiraglio del Regno. Per Bisanzio, invece, questa sconfitta fu un disastro di tali Rogerius de Hovedene, Chronica, a cura di W. Stubbs, III-IV, London 1870-71, ad ind.; Radulfus de Diceto, Ymagines historiarum, a cura di W. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 1870 e apparteneva all'area repubblicana; in quest'ambiente ebbe luogo la prima educazione politica del comparire la firma del G. (Onofri, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, pp. 121 s.).
Nel 1942, al profilarsi della sconfitta militare, il G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] famiglie della sconfitta "pars Comitum". Anche i diritti goduti in Valpolicella, del resto, spettavano G. Orti-Manara, Verona 1842, pp. 13, 31; Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 795 ss., 799, 800 ss.; Acta Henrici VII regis Romanorum..., a ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] agosto esulò in Svizzera e poi in Francia; rimpatriato, dopo la sconfitta di Novara nel '49 si rifugiò a Lugano. Qui tenne nel incontro della volontà politica del comune, della provincia e del governo (decreto 10 apr. 1870), essa fu determinata dai ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] in considerazione dell'avanzata turca. Dopo la sconfitta di Mohács del 29 ag. 1526 accompagnò la regina Maria a cura di J. S. Brewer, III, 2, London 1867, n. 1471; IV, 1, ibid. 1870: nn. 2048, 2301, 2306; IV, 2, ibid. 1872, n. 2380; IV, 3, ibid. ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] idea: a giugno, dopo la sconfitta austriaca di Magenta, rilevò in , cui con sollievo Rovani aveva ceduto l’onerosa proprietà del romanzo. In seguito Rovani riprese in mano i Cento anni Tra il 1868 e il 1870 aveva frattanto pubblicato il sesto e ...
Leggi Tutto