CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] che nel 1322 aveva sconfitto sul campo di battaglia il di Perugia dal 1301 al 1491nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor Imperii selecta, a cura di J. F.Böhmer, Innsbruck 1870, n. 781, pp. 527 s.; I Capibrevi di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] a quei difetti che erano stati una delle cause delle sconfittedel 1848-49.
Il F. cercò, innanzitutto, di creare diplomatici, I documenti diplomatici italiani s. 1, 1861-1870, II-V, Roma 1959-1977; s. 2, 1870-1896, II, Roma 1966, ad Indicem;R. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] diritti, ed era quindi per Roma una vera sconfitta diplomatica la cui portata si poteva ancora cogliere 314 s., 317, 321, 341, e Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 80, 400, 503, 657; altro breve ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] l’Austria, che si concluse il 23 marzo con la sconfitta dell’esercito piemontese a Novara. Accorse allora a Roma per nella tornata del 20 luglio 1870 dal deputato Federico Seismit-Doda per la convenzione con la Banca Nazionale Sarda, Firenze 1870; Il ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] in Lombardia, ma la sconfitta di Novara gli impedì La camicia rossa. Episodi, Torino 1870).
Congedatosi dall’esercito meridionale col , XII (1956), 2, pp. 164-176; L. Briguglio, Caratteri del movimento operaio a Venezia dopo l’Unità (L’opera di A. M ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] del titolo di conte di Montefeltro.
Molto probabilmente i figli di Montefeltrano seguirono il partito di Ottone IV anche dopo la sconfittadel conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 106-113; J.F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] la situazione e gli orientamenti di quell'esercito da poco sconfitto in Crimea. Si trattò, comunque, di una parentesi, .: Nel suo lavoro su Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1550-1870), Roma 1975, pp. 370 s., 376 ss ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] studi classici.
Il 23 ott. 1870 iniziò il noviziato nella provincia ligure durante la prigionia per ottenere la sconfitta delle truppe napoleoniche (Panegirici, I, resa al modernismo, ritardò l’incarico del candidato del M. fino al novembre 1917. L ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] . e l'altro fratello Matteo (Cuneo, 22 genn. 1870 - Torino, 19 marzo 1941) intrapresero numerose iniziative industriali. serrata del 30 gennaio e col ripudio dell'accordo; l'agitazione si chiudeva, sconfitta, il 21 marzo. Le nuove vertenze del 1911, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] . Certamente doveva però contribuire alla sua sconfitta il fatto di non essere ancora rientrato II, pp. 399, 401 s.; Id., Nove lettere inedite, a cura di I. Del Badia, Firenze 1870, pp. 8-20; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A ...
Leggi Tutto