GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] il 28 sett. 1446 alla sconfitta dei Viscontei a Casalmaggiore. Su richiesta del re di Francia il 20 di illustri italiani, a cura di V. Promis, in Misc. di storia italiana, XI (1870), pp. 349-362; A. Lecoy de la Marche, Le roi René…, Paris 1875, I ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] del Tribunale militare a Mons. Nella battaglia di Ramillies del 23 maggio 1706, che terminò con una pesante sconfitta 1740) eseguita forse dall'amico J.-F. Séguier. Fino al 1870 circa, il manoscritto rimase in possesso della famiglia, poi è andato ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] e le polemiche, che determinarono la sconfitta dei moderati nelle elezioni parziali del 29 giugno 1902. Il D., 1913), pp. 37 ss.; rec. a R. Mondini, Spigolando tra medaglie e date (1848 -1870-71), in Rass. stor. d. Risorg., I (194), 6, pp. 964 s.; ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sconfitta, cominciò ben presto a perdete terreno. Nell'estate del 1229, dopo la morte del 10; J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 292 s. nn. 345 s.; M. Sanudo, Istoria del regno di Romania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] di armi. Dopo la sconfitta di Mentana, la sua Morì a Giugliano il 31 genn. 1870.
Appresa la notizia, il giorno 188v; e M. Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzione in Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero, Napoli 1895, pp ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] che vide peraltro la sconfitta dei patrioti. Rifugiatosi a corso il 3 genn. 1862 con la prolusione Della fisica e del modo di studiarla e d'insegnarla ne' tempi passati e a' Ordine della Corona d'Italia (1870), commendatore dello stesso Ordine (1873 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] le assemblee legislative. Dopo la sconfitta di Custoza e l'armistizio di Salasco, chiamò alla guida del governo G. Capponi, che seguenti lavori: E. Montazio, L'ultimo granduca di Toscana, Firenze 1870; G. Baldasseroni, L. II granduca di Toscana e i ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] . All’indomani della sconfitta di Custoza dovette unirsi della guardia nazionale, trascorse l’intero marzo del 1849 a Rivo dell’Utri, negli Mariani, Le guerre dell’indipendenza italiana dal 1848 al 1870. Storia politica e militare, III, Torino 1882, ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] romana fondato a Firenze in vista del tentativo del 1867 concluso con la sconfitta di Mentana. Alla delusione politica il Comizio popolare del 22 settembre nell’Anfiteatro Flavio (Venezia 1870).
Fu eletto il 13 novembre 1870 al primo consiglio ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] lunga serie di tensioni proprie degli ambienti di esuli sconfitti e divisi in fazioni. La legione ungherese era stata Bertani “Bosszù a siron tùl” czimü müvere, Pest 1870 (trad. it. Risposta del Generale Türr all’opuscolo Bertani “Ire d’oltre tomba”, ...
Leggi Tutto