CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] . Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1960, ad Indicem;G. Oreste, Note per , La formazione politica di A. Depretis, Milano 1970; sulla sconfitta elettorale del 1861, E. Morelli, L'opera politica di Nino Bixiò, ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] e narrativa dal 1400 al 1870. Sollecitato da queste prime letture lo J. provò ad affrontare i modelli del realismo borghese con risultati in definitiva poco personaggi ineluttabilmente sconfitti, se non fosse che questa sconfitta porta in ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] con documenti per cura del Municipio di Ravenna, Ravenna 1870).
Nell’ottobre del 1873 fu chiamato da Marco 1874 che Rasponi subì un’imprevista sconfitta nelle elezioni a deputato di Ravenna, a opera del cugino Cesare, presidente della locale Cassa ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] coll’individuo e colla società, Milano 1870), portò notorietà al M. anche fuori ottobre 1882, il M. fu sconfitto non solo per l’ostruzionismo , articoli a stampa, lettere di condoglianze, a cura del figlio Ugo et al.); G. Stefani, Due lettere di ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] 1562 à 1563 (Paris 1870).
Tornato a Venezia, la carriera del M. dipese dall’affermazione del Consiglio dei dieci, cosa mala nasconde, dietro l’amarezza bruciante della sconfitta elettorale del 1581, un ragionamento sulla riscoperta dei meriti della ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] sussulti insurrezionali destinati inevitabilmente a concludersi nella sconfitta.
Negli anni trascorsi in Francia il M stato eletto nel dicembre 1870 nel collegio di Prato. Confermato nelle elezioni politiche del 1874 e del 1876, alla Camera sedette ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] orientati verso lo stesso modello.
Tra la fine del 1869 e il 1870 il D. dava una profonda svolta alla sua vita del Fanfulla, B. Avanzini, abbandonò la linea di indipendenza politica, perseguendo la difesa ad ogni costo della Destra sconfitta ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] rimpiazzato (a seguito della grave sconfitta subita dalle truppe italiane a Dogali unico dei primi quattro capi di SME del Regno d’Italia a non provenire dall diplomatici, I documenti diplomatici italiani, serie II, 1870-1896 – t. 17/18 (Roma 1994), ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] il recente successo parigino, la delusione per la sconfitta al concorso del 1863 e la perdita di alcuni appoggi determinanti nel trattative sui progetti dei monumenti a Daniele Manin per Venezia (1870-72) e di Carlo di Brunswick per Ginevra (1873 ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] questo motivo fu affrontato e sconfitto, il 5 ottobre, dalle truppe del rettore.
Nell’aprile 1348 il s.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 4, 107-109; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI relatives ...
Leggi Tutto