WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] Winspeare l’agognata promozione a sottoprefetto giunse nel gennaio 1870 con destinazione Nuoro e quella a effettivo nello stesso congiuntura degli anni Novanta a Milano.
Nel marzo del 1896 dopo la sconfitta di Adua, Winspeare riuscì a gestire (con « ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] Luigi Cadorna secondo cui la sconfitta era da addebitarsi a un Marsico, Il pensiero di A. S. e gli attuali orientamenti del diritto penale, in Annuario della Regia Università di Bologna, a.a ” della delinquenza minorile (1870-1940), in “Perpetue ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] successo del nazionalismo italiano. Il conte di Cavour aveva sconvolto l’equilibrio della penisola. Sconfitti gli -New York 2018, ad ind.; C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, Roma-Bari 2019, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] consiglieri, che temevano il collasso del Ducato, e dagli Stati generali gonzaghesca.
La sostanziale sconfitta patita nella vicenda della cura della Société de l’histoire de France, I, Paris 1870, pp. 183-188; Journal de Gabriel Le Marlorat auditeur ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di abbandonare l'impresa.
Con l'elezione a papa del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di . subì allora una grave sconfitta e, rientrato a Fermo, ; Id., Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, ad annos; A. Giorgetti, Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel bene religioso e morale deldel modernismo tra le file deldel clero intervenne, tra l'aprile e il novembre del 1906, la visita apostolica deldeldelsconfitta dei tentativi di conciliazione deldeldeldeldel secondo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] del civile progresso ne andrebbe profondamente alterata" (Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, II, p. 103). Anche dopo la sconfitta , 328; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di M. L. Trebiliani, I; ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] , di una sconfitta dello Stato di fronte alle mire della Chiesa di riprendere la guida del potere temporale dell ; Una pagina della letteratura tedesca durante la guerra 1870-71, Padova 1873; Del nome di Gaio giureconsulto. Nota critica, Bologna 1874 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , risultando sempre sconfitto nel suo collegio cilentano (appannaggio dei radicali, come gli altri del territorio). Negli Speciale. Vedi tornata della Camera de’ 25 aprile 1870, Napoli 1870; La rivoluzione economica-finanziaria ossia il valore rendita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] forma; quanti ve n'erano in ciascuna chiesa e del loro sito in esse (19 ott. 1741); III trovarono remissivo nella duplice sconfitta. Dopo tali risultati, ; G Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 439; C. Minieri Riccio, Cenno stor. ...
Leggi Tutto