LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] per soli cinque anni. La sconfitta di Lamberto e dei guelfi fece del L. il più potente signore dell . Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, II, 2, Milano 1870, p. 398; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] nazionale. Nonostante la sconfitta elettorale, il radicamento I con R.D. motu proprio del 2 febbraio 1890 conferì il titolo . Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della destra da Lanza a Minghetti, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] che, nel concilio Vaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a votare contro il coloniale seguita alla sconfitta con gli Stati sempre al Di Fazio si deve la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1984, III, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] che venne però ritardato dalla sconfitta di Adua, per cui solo nell'aprile del 1896 si poté giungere a Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, pp. 133-152, 160 s.; E. Del Monte, Un pioniere africano: G. Trevis, in Riv. delle colonie ital., VII(1930), ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] voti assoluti e lode, Pistoia 1870), sotto i cui auspici lavorò alla traduzione del codice penale dell’Impero germanico pubblicata risultò sconfitto per pochi voti.
La chiusura di una parabola politica personale e di un’epoca del liberalismo toscano ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] a quelle del 18 apr. 1948 nei collegi senatoriali di Ferrara, dove il D. fu sconfitto dal comunista , Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp. 322 s., 325, 339; P. ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] caratterizzate da una certa prudenza dopo la sconfitta di Adua, attestata anche dalla nuova denominazione . Un’escursione al di là del Giordano (1869), in Bollettino della Società geografica italiana, V (1870), pp. 61-104 (resoconto redatto ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] del quale sostenne l’unione dei ducati emiliani al Regno di Sardegna. Alla fine di luglio, dopo la sconfitta , Torino 1911; R. Bernabeo, F. S. e la scoperta delle ptomaine (1870), in Rivista di storia della medicina, XIV (1970), 1, pp. 43-50 ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] ’Eritrea ancora scossa dalla sconfitta di Dogali, nominato capo di stato maggiore del comandante in capo delle regie , ad ind.; J. Gooch, Esercito, Stato e società in Italia, 1870-1915, Milano 1994, ad ind.; A. Saccoman, Il generale Paolo Spingardi ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] nella baia irlandese di Cork. La sconfitta mediatica e politica del regime borbonico fu enorme. Pica era nel e l’opera dell’esercito italiano dal 1860 al 1870, Roma 1920, ad ind.; G. Paladino, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Napoli 1920, ad ind.; Id ...
Leggi Tutto