GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] e Carlo il Calvo. La pesante sconfitta subita avrebbe limitato di molto la lo accusa di cupidigia) nonché la consegna del saraceno Apolaffar o Abu Ma Sar, capo A. Sansi, I duchi di Spoleto, Foligno 1870, p. 75; H. Müller, Topographische und ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] per sposare la causa dell'indipendenza nazionale con la monarchia sabauda, si batté per le annessioni della Lombardia e del Veneto e, dopo la sconfitta di Custoza (23-25 luglio 1848), per la necessità di una rapida ripresa delle armi.
L. Bulferetti ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] comandante della locale guardia nazionale. Nel 1870, il M. divenne docente di (1866), lirica dedicata alla sconfitta di Lissa, e l’Ezzelino Cimeli ed opere ignote di L. M., in Rass. storica del Risorgimento, XI (1924), pp. 1004-1007; O. Pierini, ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] la rescissione del contratto, oltre che una solenne sconfitta sul piano dell’immagine e del ruolo internazionale . 841-869; A. Facineroso, Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile, 1861-1870, Roma 2017, p. 123 s., 142 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] i malati, non riuscì a sopravvivere alla scarsa rendita.
Nel 1870 i due coniugi tornarono a Roma, il Gualandi in veste di , quindi, sconfitta dalla realtà l'utopia giobertiana, la G. si arroccò su posizioni di forte apologia del potere temporale ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] ) rifiutò una legazione presso Carlo V ma, dopo la sconfitta dei fuorusciti a Montemurlo, sembrandogli ormai stabile la successione di dell’Inquisizione (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato 1870; Cascio Pratilli, 1975, pp. 23-27). Di ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] sconfitta e prevalsero gli orientamenti della sinistra democratica di provenienza garibaldina.
Nella primavera del giornalismo italiano dal 1861 al 1870: dagli Atti del quinto Congresso dell'Istituto naz. per la storia del giornalismo, …1966, Torino ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] voce di tenore, e in qualità di mecenate fu tra i fautori del gusto per la musica strumentale a Firenze.
Nel 1834 Poniatowski sposò Krüger, Giulio Alari).
In seguito alla sconfitta francese di Sedan (1870), Poniatowski seguì Napoleone III nell’esilio ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] del governare senza rivoluzione, in un’architettura che riconciliava libertà e autorità, proprietà e ordine.
Nel 1867, l’anno della candidatura al Parlamento per i conservatori e della sconfitta e la Divina Commedia (1870-1878), Firenze 1900; ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] 1870 si iscrisse alla facoltà di legge presso l’Università di Graz, dove si laureò nel 1878. Ventenne, si recò in viaggio a Roma dove, a casa del appare in un documento del Senato (Valerio, 1980, p. 68).
Con la sconfitta delle truppe austriache a ...
Leggi Tutto